“Si può perdere peso durante l’allattamento?” Questa è di certo una delle domande che mi sento porre più spesso dalle neo mamme. La verità è che l’allattamento fa dimagrire, ma non sempre! Mentre si allatta, è infatti possibile perdere peso, ma sono necessarie delle precisazioni: ogni donna è diversa, così come diverso è il metabolismo di ognuna di noi. Posso, però, darti alcuni consigli: nei sei mesi successivi al parto prediligi l’allattamento esclusivo al seno, segui un’alimentazione di qualità, non sottoporti a diete ferree, e soprattutto, non pesarti continuamente. Un obiettivo alla volta, ma adesso la tua priorità è la salute del tuo piccino e anche la tua.
Davvero l’allattamento al seno può incidere sul mio peso?
Innanzitutto diciamo che, l’allattamento al seno è un gesto naturale d’amore che permette alla mamma di nutrire il suo bambino e, allo stesso tempo, rafforzare e consolidare quel legame unico e speciale iniziato 9 mesi prima con la gravidanza. Oltre a essere un gesto d’amore, aiuta il neonato a crescere sano, tutelando la sua salute e quella di chi lo allatta (se hai difficoltà ad avviare l’allattamento corri a chieder aiuto a Giada Roncoroni di Verdegiada).
Come ti spiegherò più avanti, la gravidanza e il parto “stressano” il nostro organismo, ed è comunque fisiologico e del tutto nella norma mettere del peso. Il vero punto rimane: come mi comporto? Cosa faccio quando i mesi passano? Continua a leggere per chiarirti le idee, ma partiamo dal capire bene cosa comporta l’allattamento al seno in termini di benefici.
Quali sono i benefici dell’allattamento al seno?
Allattare al seno presenta numerosi benefici per il bambino e anche per la mamma. Proprio per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità invita le donne a preferire (quando possibile) l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita del bambino, e a continuare fino ai 2 anni, unitamente allo svezzamento.
Quali sono allora i principali benefici per mamma e bambino?
Benefici per il bambino
Il latte materno contiene proteine, lipidi, sali minerali, zuccheri, tutte sostanze essenziali che assicurano al neonato una crescita ottimale, oltre a difenderlo dalle infezioni.
Il latte materno, nel tempo, cambia la sua composizione e, durante la poppata, anche la consistenza, per adeguarsi alle necessità di crescita del neonato.
Per il bambino l’allattamento:
- riduce le gastroenteriti, in termini di consistenza e durata;
- protegge dalle infezioni respiratorie;
- diminuisce il rischio di sviluppare allergie e asma;
- apporta benefici alla vista e allo sviluppo psicomotorio;
- protegge contro le otiti;
- favorisce uno sviluppo fisiologico della bocca;
- limita il rischio di occlusioni intestinali;
- riduce il rischio di diabete, obesità, leucemie, malattie cardiovascolari e sindrome della morte in culla (SIDS).
Benefici per la mamma
Come hai appena letto, il latte materno è il miglior alimento per il neonato perché lo aiuta a crescere sano. Quello che forse non sai è che l’allattamento al seno, oltre a essere gratuito, sempre a portata di mano e alla giusta temperatura, fa bene anche a te, mamma. In che modo?
- Stimolando la naturale contrazione dell’utero, riducendo il sanguinamento post partum e consentendo all’utero di tornare alle dimensioni normali in modo più veloce;
- riducendo il rischio di sviluppare osteoporosi;
- diminuendo il rischio di anemia;
- prevenendo alcune forme di tumore al seno e all’ovaio;
- aiutandoti a perdere il peso accumulato durante la gravidanza.
L’allattamento fa dimagrire?
Ed eccoci arrivate alla domanda iniziale: l’allattamento fa dimagrire?
Se, durante la gravidanza, hai preso qualche kg in più rispetto al tuo peso iniziale, l’allattamento potrebbe aiutarti a perderli più velocemente, perché il tessuto adiposo viene usato dall’organismo per produrre l’energia necessaria a nutrire il piccolo.
L’allattamento al seno, infatti, comporta un consumo di calorie notevole. Forse non sai che per produrre 750 grammi di latte materno consumi circa 560 calorie. Ogni volta che allatti il tuo bambino, quindi, fai bene a lui, ma anche a te, perché aiuti il tuo corpo a ritornare in forma. In questo caso possiamo dire quindi che l’allattamento fa dimagrire.
Attenzione, però, a non ridurre tutto ad una mera questione di aspetto esteriore e di forma fisica ritrovata. Perdere il grasso ha un impatto importante anche e soprattutto per la tua salute. Come ti ho anticipato all’inizio di questo articolo, ogni donna è diversa e, a seconda dei casi, l’allattamento può far dimagrire, ma anche ingrassare. Vediamo perché.
L’allattamento fa ingrassare: perché?
Occorre anche precisare che dopo il parto è fisiologico ritrovarsi con dei kg in più, che hanno (non ci crederai) una valenza positiva. Sono, infatti, una riserva di energia per aiutarti ad affrontare al meglio il momento dell’allattamento al seno. L’energia di cui hai bisogno non proviene solo dalla tua alimentazione, ma anche da quel grasso che si è accumulato durante la gravidanza.
Ricorda che è importante dare al tuo corpo il tempo necessario per rimettersi in forma, oltre a considerare il peso che avevi prima di rimanere incinta. Noi donne non siamo tutte uguali, così come non lo è il nostro metabolismo. Alcune non riescono a ottenere risultati in poco tempo, anche se fanno esercizio fisico quotidianamente e mangiano in modo corretto. Altre, invece, perdono peso velocemente senza troppo sforzo.
Se non riesci a dimagrire, o se dimagrisci molto lentamente, forse è una questione di alimentazione e di calorie.
La tua alimentazione deve essere equilibrata, evitando eccessi di zuccheri e grassi. Solo così, l’allattamento può farti perdere peso e dimagrire. Ad un’alimentazione corretta, prova ad abbinare un po’ di esercizio fisico moderato: sono sufficienti anche lunghe passeggiate con la carrozzina, che ricaricano te e fanno bene al tuo bambino.
La stanchezza e l’affaticamento in questa fase delicata, però, fanno aumentare il consumo di zuccheri e cibi ricchi di carboidrati. Se oltre a un’alimentazione poco corretta, conduci una vita sedentaria, l’allattamento non ti aiuterà ad avere un fisico di nuovo in forma in poco tempo.
Il dimagrimento avviene solo se integri le calorie perse con la produzione di latte, mentre se assumi più calorie di quelle che hai consumato aumenti di peso proprio come se non stessi allattando.
Ormoni e allattamento
Se con l’allattamento e la buona alimentazione non perdi peso, può essere colpa degli ormoni. Nei mesi di allattamento al seno, infatti, il ciclo mestruale si modifica: non si ovula e per questo il sistema endocrino riduce i livelli di estrogeni. Questi processi fisiologici fanno rallentare il tuo metabolismo, riducendo il consumo energetico quando sei a riposo.
In questa fase potresti notare anche una maggiore ritenzione idrica, che si ridurrà con l’arrivo del ciclo.
Questi sbalzi ormonali sono detti squilibri post-partum alla tiroide, responsabili sia dell’aumento di peso, sia del dimagrimento. In generale la tiroidite post-partum scompare nel giro di 18 mesi dalla data del parto.
Come mangiare in maniera sana in allattamento?
L’alimentazione durante l’allattamento deve essere bilanciata e varia. Consuma i 3 pasti principali e concediti 2 spuntini, uno al mattino, uno al pomeriggio. Via libera a:
- frutta e verdura, per garantire l’assunzione di minerali e vitamine C e A;
- pesce, almeno 3 volte alla settimana, per assumere proteine e arricchire il latte di acidi grassi essenziali omega-3, e assicurare il fabbisogno quotidiano di iodio, minerale importante per lo sviluppo cognitivo del bambino;
- carne, 3 volte alla settimana, per le proteine essenziali, la vitamina B6, B12, lo zinco e il ferro;
- legumi, ricchi di fibra, che aiutano anche la ripresa della funzionalità intestinale;
- latte e yogurt, fonti di calcio;
- acqua a volontà.
7 cose da NON fare per curare la tua salute durante l’allattamento
È necessario sempre mantenere il buon senso, quindi:
- non aver fretta di perdere peso;
- non seguire diete ferree, altrimenti l’apporto calorico non sarà sufficiente per te e il tuo bambino;
- no a diete fai da te;
- no a diete lampo, perché la perdita di peso deve essere lenta e costante;
- non lasciarti andare a cattive abitudini alimentari;
- non digiunare;
- non saltare i pasti per mancanza di tempo o per dimagrire più velocemente: questo serve solo ad alterare il ritmo fame-sazietà.
Altri consigli!
- Sarebbe meglio (anche per te) evitare di fumare;
- idem vale per il consumo di cibi pronti, precotti o confezionati, pieni di grassi, sale e conservanti;
- ok ai dolcetti ma senza eccessi: cioccolatini, caramelle, bibite zuccherate e dolciumi (non sono snack nutrienti e sazianti, perché sono ricchi di calorie vuote);
- limitare anche l’uso di bere tè, caffè, coca cola e bevande contenenti caffeina e teina;
- inutile, forse, dire anche birra e alcolici in generale. Bisogna limitarne l’assunzione, perché potrebbero provocare danni.
Questi atteggiamenti non portano benefici né a te, né al bambino.
Forse non sai. . .
Che una rapida perdita di peso, oltre a provocare una diminuzione della produzione di latte materno, fa sì che le tossine trattenute nel grasso corporeo vengano rilasciate nel sangue e, di conseguenza, entrino nel latte. Così facendo il bambino si nutre anche di questi scarti, e non solo di sostanze nutritive.
In generale, si dice che un range ideale potrebbe essere quello di non perdere più di 2 kg al mese, naturalmente è un discorso generico, come sottolineo sempre dipende tanto anche dalla tua storia precedente la o le gravidanze, la famiglia, le abitudini alimentari e molte altre variabili troppo personali.
Non c’è niente di male a tenerci alla forma e alla salute
Oggi l’allattamento ha perso tutto quell’alone di naturalezza che aveva ai tempi delle nostre nonne. La maggior parte delle donne, infatti, non allatta o incontra difficoltà nel farlo, perché mancano il dovuto sostegno e le dovute informazioni. Anche se devo dire che i professionisti stanno facendo tanto in questo senso. L’allattamento fa dimagrire nella misura in cui: segui una sana alimentazione!
Io posso esserti d’aiuto per ritrovare o instaurare un buon rapporto con il cibo durante l’allattamento, prima di pianificare una gravidanza o anche dopo, in caso tu abbia difficoltà a ritrovare il tuo peso forma. Intanto ti lascio 10 consigli per dimagrire e non ingrassare più, ma prima di tutto, ti dico che non sei la sola ad affrontare questo risvolto del post gravidanze, e che succede a tantissime donne anche se non allattano. Non c’è assolutamente niente di sbagliato se pensi anche a te e se cerchi sostegno contattami senza impegno! Forza mamme, forza donne.