Bastoncini di polenta

I bastoncini di polenta al forno sono indubbiamente un piatto per bambini…. o per un aperitivo sfizioso, quindi anche per i grandi, insomma sono un piatto per tutti (e per la felicità di tutti!). Se avete ospiti per cena, potreste addirittura stupirli presentandoli come se fossero un antipasto!

Alt="polenta per bambini"

Gli ingredienti che vi serviranno sono pochissimi ed è inoltre molto semplice preparali!

Passiamo subito alla ricetta e poi vi svelerò anche qualche curiosità sulla polenta!

Ingredienti:

  • farina di mais biologica
  • olio extravergine d’oliva
  • semi di sesamo
  • sugo di pomodoro

Preparazione:

Per prima cosa bisogna preparare la polenta, ma non con la farina per preparare quella istantanea in 5 minuti, eh no! Dovete prendere della farina di mais biologica, io ho scelto quella di mais bramata, davvero ottima! Rassegnatevi ad una lunga preparazione, ovvero la polenta deve cuocere almeno 45 minuti per avere quella consistenza vellutata che conosciamo tutti! Però vi posso dare una bella notizia: potete prepararla in anticipo, sapete perché? Perché per la ricetta la polenta ci servirà fredda! Quindi magari preparatela anche il giorno prima e ponetela a raffreddare in un recipiente di vetro preferibilmente dalla forma rettangolare (dobbiamo ritagliare i bastoncini, questa forma vi agevolerà molto!). Se avete fretta e volete preparare questa ricetta per degli amici invitati all’ultimo minuto, usate quella istantanea, sempre biologica però!

Dovete preparare anche un sughetto di pomodoro, di quelli semplici semplici, con un leggero soffritto, passata di pomodoro e qualche pomodorino a pezzi! Se fosse estate vi avrei detto di aggiungere qualche foglia di basilico… io mi accontento del mio origano selvatico essiccato per insaporire!

A questo punto ritagliamo la polenta dando ovviamente la forma a bastoncini. Spennellate ogni bastoncino con olio extravergine d’oliva e poi rotolatelo nei semi di sesamo. Disponete su carta forno ed infornate per un ventina di minuti a 180/200 gradi. Gli ultimi 5/10 minuti dovete accendere il grill per formare una leggera crosticina sopra!

Alt="ricette aperitivo"

 

Disponete al centro il sughetto di pomodoro , intorno invece, come se fossero dei “raggi”, disponete i bastoncini! Vi posso assicurare che si tufferanno tutti a capofitto, mio figlio ha addirittura leccato il piatto ormai vuoto!

Adesso volevo spendere due brevissime parole su questo alimento! Lo so già, molti di voi storceranno il naso e penseranno “una nutrizionista che prepara la polenta, bah….”. Eh si miei cari, possiamo concederci un piatto di polenta sporadicamente (soprattutto in giorni freddissimi come questi) a patto che la polenta sia preparata con la “vera” farina di mais, non quella già precotta! Attenzione perché la polenta già precotta è estremamente raffinata e trattata industrialmente, quindi andrebbe assolutamente evitata! 


Alt="polenta"
La polenta è uno degli alimenti più antichi che conosciamo ed era sulle tavole dei meno abbienti, poiché cibo economico e accessibile anche ai più poveri. Non per questo trattasi di un alimento da sottovalutare, anzi, il contrario semmai.  Inoltre presenta un vantaggio: è naturalmente priva di glutine. Pertanto è un piatto che un celiaco o una persona che sta affrontando una dieta “terapeutica” priva di glutine (qualcuno dei miei pazienti lo sa!), può mangiare tranquillamente!

Il problema della polenta non sono tanto le calorie contenute, quanto i condimenti utilizzati (si sa che un buon piatto di polenta richiede una notevole quantità di sugo), pertanto attenzione a non esagerare se state affrontando un protocollo dietetico volto al dimagrimento!

Spero di avervi dato qualche idea su un pasto sfizioso e alternativo da preparare magari in compagnia di amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.