Questa ricetta dei biscotti al cacao con cuore di pera nasce da una giornata un po’ caotica in cui avevo voglia di cucinare qualcosa di buono per me ed i miei bambini (ed il marito ovviamente…). Qualcosa di buono ma ovviamente non troppo dolce!
Da quando sono nati i miei bambini, ho sempre posto un’attenzione molto molto particolare alla questione “zucchero”, cercando di fare per loro delle scelte quanto più possibili “poco zuccherine”. Il motivo principale è che sostanzialmente i bambini di oggi sono esposti a… montagne di zucchero fin dallo svezzamento!
Un esempio? Il classico “biscottino” concesso ai bambini dai 6 mesi in poi: a quanto pare quello tra biscotto e infanzia è uno di quei legami “indissolubili” e duri a scomparire. Non mi dilungherò sull’argomento, vi rimando a questo articolo in cui ho abbondantemente parlato dell’argomento biscotti-svezzamento-zucchero bambini!
Allora che fare? Niente zucchero per i nostri bambini (e per noi genitori)? Allontaniamoci innanzitutto da qualsiasi estremismo: condividere un dolce con le persone che amiamo è un’occasione per fare convivialità e festeggiare magari un evento, un compleanno, un anniversario!
Riuscireste mai ad immaginare un compleanno senza una torta? Io no, presumo neanche voi.
Dunque, ecco qualche piccolo consiglio per voi ed i vostri bambini!
Faccio una piccola premessa. Dovete sapere infatti che la propensione verso il gusto dolce è innata, pensate che il primo alimento che i mammiferi assaggiano è il dolcissimo latte di mamma! Sapete che il latte materno è addirittura più dolce di quello di mucca (motivo per il quale tanti bambini, dopo aver smesso di prendere il latte di mamma, rifiutano qualsiasi altro latte, come dargli torto ovviamente… )?
Se il palato del bambino sarà in grado di apprezzare cibi moderatamente dolci (come quello che trovate in questo articolo oppure questi biscotti), sarà sicuramente molto più propenso ad un’alimentazione sana ed equilibrata! Motivo per il quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità sconsiglia l’utilizzo di zuccheri aggiunti nell’alimentazione dei bambini al di sotto dei 2 anni di età! Al contrario, se la primissima infanzia dei vostri bambini sarà “popolata” da: biscotti sempre presenti a merenda, merendine, lecca lecca, caramelle, ovetti di cioccolato … come potrà quel bambino apprezzare la dolcezza e la bontà della frutta?
Per quanto possa sembrarvi strano, la scelta di usare oggi 1 cucchiaino in meno di zucchero nell’alimentazione quotidiana di vostro figlio, sarà determinante per la sua salute di domani! Vi ripeto che il problema non è “CALORICO”, ma il fatto di condizionare il palato al gusto dolce, abituando il bambino a prediligere alimenti di questo tipo.
Sto parlando dal punto di vista dei bambini, ma tutti questi ragionamenti valgono anche per noi adulti! Ad esempio, non riesci a metterti a letto la sera senza aver mangiato almeno un biscottino al cioccolato? Hai evidentemente un problema con gli zuccheri: dovresti pertanto rivedere la tua alimentazione, cercando di capire “cosa manca” nella tua cena (o, generalizzando da un punto di vista emotivo, nella tua vita) al punto tale da richiedere ogni sera un dolcetto pre-nanna (forse introduci troppo pochi carboidrati?).
Vi lascio qui sotto una ricetta dolce al punto giusto, in cui la dolcezza del “cuore di pera” si scontra con le note aromatiche del cacao amaro!
Provatela e poi mi saprete dire.
Ricetta:
Biscotti al cacao con cuore di pera
Ingredienti:
- 300 g di farina integrale
- 2 cucchiai di malto di riso
- 30 g di cioccolato fondente all’85%
- mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva (circa 70 g)
- 100 g di latte d’avena (o altro latte vegetale)
- un cucchiaino di lievito per dolci
Per la farcitura:
- 2 pere grandi (tipo abate) o 4-5 pere piccole
Procedimento:
- Fondete il cioccolato a bagnomaria e, dopo averlo tolto dal fornello, mescolatelo con l’olio. Aggiungete il latte ed il malto , mescolando bene.
- In un’altra ciotola versare gli ingredienti secchi, ovvero la farina ed il lievito, versandoci sopra i liquidi. Impastate fino ad ottenere una palla morbida ed omogenea.
- Far riposare nel frigo per una mezz’ora (io spesso la preparo con largo anticipo e la lascio riposare nel frigo per parecchie ore, poi mi basta tirarla fuori circa una mezz’oretta prima di lavorarla).
- Nel frattempo, dovete preparare le pere: dopo averle lavate e sbucciate, tagliatele a pezzetti e lasciatele cuocere in un pentolino in cui avrete versato un mezzo bicchiere circa d’acqua. Lasciate ammorbidire la pera (circa 10-15 minuti) e spegnete il fuoco. Potete scegliere se frullare questa composta di pere oppure lasciarla così a pezzetti.
- A questo punto dovete lavorare l’impasto. Stendete la frolla al cacao e dividetela in due parti. Poggiate i pezzetti di pera su una parte di sfoglia e con l’altra parte ricopriteli. Con l’aiuto di un taglia biscotti ricavate i biscotti (questa parte entusiasma tantissimo i bambini, fateli partecipare!). Ripetete il tutto fino a completare l’impasto.
- Infornate a 180 gradi per circa 25 minuti. Sono ottimi serviti tiepidi con una spolverata di cacao amaro sopra!