Biscotti dell’Avvento

Se sei alla ricerca di qualcosa di dolce ma….non troppo dolce da mettere nel calendario dell’avvento, questa ricetta fa per te!

O meglio, questa ricetta fa davvero per tutta la famiglia e sai perché? Perché l’ho creata pensando al tuo bambino dai sei mesi in su che potrebbe mangiarli senza problemi! Non solo la loro consistenza è friabile ma…sono fatti utilizzando degli ingredienti semplicissimi come farina, olio, latte, lievito e….fichi secchi!

Prima di lasciarti alla ricetta, ho però delle premesse da farti! Potresti pensare infatti che il tuo bambino abbia bisogno solo e soltanto di biscotti o dolci in generale fatti in questo modo, ovvero senza l’utilizzo di alcune fonte di zucchero (in questa ricetta, la nota zuccherina è data semplicemente dai fichi secchi come vedrai tra qualche riga)!

 

 

Dell’argomento ne avevo parlato proprio in quest’altro articolo. 

In quell’ articolo, a parlare, era ed è soprattutto la nutrizionista che è in me.

Io però non sono una nutrizionista. Sono una mamma nutrizionista in cucina. Se mi segui su Instagram o su Facebook, sai che amo e adoro farmi chiamare così. Nulla di speciale dietro quel nome, è però la frase in cui mi riconosco decisamente di più!

Per spiegarti il perché, devo tornare ai famosi biscotti per l’Avvento!

 

Se io ti dicessi che se il tuo bambino è alle prese con i primi assaggi o comunque ha meno di due anni, non succede assolutamente nulla se assaggerà un biscotto?

Mi crederesti? Ti sentiresti più sollevata? Faresti un sospiro di sollievo e magari riusciresti a godere con il tuo bambino quella fetta di ciambellone fatto in casa da te?
Capisco benissimo il tuo stupore nel leggere queste parole. Parole scritte non da una semplice nutrizionista, ma da una mamma nutrizionista che ha cercato di fare del proprio meglio per crescere due bambini il più possibile onnivori e sperimentatori.
Una mamma nutrizionista che ha ricevuto decine di email di mamme “preoccupate” perché al nido danno al proprio bambino un biscotto per merenda. “oddio lo zucchero, oddio gli verrà il diabete…oddio dott.ssa mi faccia una certificazione che dica di non dare il biscotto al mio bambino!”.
Ecco, quanto è potente qui il concetto di estremizzazione della questione zucchero? Quanto deve essere faticoso per te mamma, sopravvivere in quella che qui ti sembra una giungla di informazioni? E per il tuo bambino che riceverà della frutta mentre gli altri bambini mangeranno biscotti, hai pensato? Che impatto avrà su di lui questa estremizzazione?
Lo zucchero non è veleno ma ha permesso per milioni di anni la sopravvivenza della specie umana. Gli uomini primitivi erano fortemente attratti dagli alimenti dolci come miele, frutta perché per loro era sinonimo di “sopravvivenza”, “energia”. Questo istinto primordiale non è cambiato magari siano passati migliaia di anni. Quello che è cambiato è invece il contesto in cui viviamo.
Adesso di zucchero in giro ce n’è ben troppo ed i nostri bambini l’hanno capito perfettamente. Ecco spiegato il motivo per cui  dico alle nonne perché sarebbe meglio non dare tutte quelle caramelle, che il nipotino le vorrà bene lo stesso e sarebbe molto meglio una fetta del suo ciambellone al posto di quel chupa chups.
Stai serena cara mamma, non sarà quella fetta di dolce a rovinare inesorabilmente il rapporto del tuo bambino con il cibo. Piuttosto scaccia via quella tua ansia da prestazione nel rendere l’alimentazione della tuo bambino “perfetta”. La perfezione non è di questo mondo e a noi mamme crea sempre un sacco di paranoie.
La ricetta di questi bellissimi biscotti dell’Avvento eccola qui.
Perfetti dai sei mesi in su.

 

 

 

 

Biscotti dell’Avvento

 

Ingredienti:

  • 100 g di farine miste (io ho usato 50 g di farina di farro+25 g di farina di cocco + 25 g di farina di avena ma puoi usare il mix che preferisci)
  • 70 g di latte vegetale (riso, avena, mandorla eccc)
  • 40 ml di olio extravergine di oliva
  • 40 g di mandorle
  • 60 g (circa 8-9 fichi secchi) di frutta essiccata: ho usato i fichi secchi ma potresti usare anche datteri, albicocche, uvetta!
  • un pizzico di lievito

Procedimento:

Trita nel mixer le mandorle insieme alla frutta essiccata. nel frattempo mescola le farine con il lievito e il latte con l’olio. mescola tutti gli ingredienti ed ottieni un impasto morbido e omogeneo. Fodera un teglia con carta forno. Fai tante piccole palline, posizionale sulla teglia e schiacciale delicatamente per darli la classica forma tondeggiante. Cuoci in forno a 170 gradi per circa 15 minuti!

Il risultato sono dei biscottini davvero molto friabili, perfetti per adulti e bambini di tutte le età!

Se non vuoi perderti questa ed altre mille ricette, seguimi su Instagram (clicca qui), Facebook (clicca qui) oppure iscriviti al mio Gruppo Facebook (clicca qui) in cui anche tu potrai pubblicare la tua ricetta!!
Nel frattempo, scarica una delle mie guide per poterti iscrivere alla mia newsletter (a cadenza settimanale, prometto di non essere uno spam!):
Hai voglia di mandarmi anche tu la replica di questi biscottini preparai durante il periodo dell’Avvento? Non esitare a pubblicarla sul mio gruppo Facebook!

…e per concludere voglio augurarti BUON NATALE!

Le foto che hai visto sopra sono il risultato finale della ricetta (le manine che vedi sono della mia seconda bambina, Camilla).
Sul mio gruppo Facebook tantissime mamme si sono divertite a postare la loro versione di questi biscotti, ecco le loro repliche!
Ecco la replica dei Biscotti dell’Avvento di Chiara, Valentina, Laura, Daniela, Mendy, Chiara R., Consuelo ed Eleonora!

________________________________________________________________________________________________________________________
….e se davvero non riesci a districarti in questa giungla di informazioni, contattami per una consulenza o un percorso personalizzato per te.
Scrivimi a defilippielisa@gmail.com per saperne di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.