Biscotti per lo svezzamento

Biscotti per lo svezzamento è una dei tag che suscita più successo nel mio blog! Il motivo risiede nel fatto che la priorità per una mamma alle prese con lo svezzamento del proprio bambino è assicurargli la scelta delle migliori materie prime! Sulla questione svezzamento ne avevo già abbondantemente parlato qui, qui e ancora qui.

In questo articolo volevo parlare del famoso “biscottino”! E’ difficile scrivere un articolo in merito, lo sapete? Questo perché cercherò di “sfondare” uno dei miti più radicati nella testa di generazioni e generazioni di genitori/nonni/educatori, ovvero quello che i bambini abbiano bisogno necessariamente del “BISCOTTO”. Sembra quasi che “infanzia” e “dolci” siano un connubio inscindibile! FACCIAMO CHIAREZZA.

Nel 2015 l’OMS pubblica queste linee guida. In breve viene detto di ridurre lo zucchero introdotto sia negli adulti che nei bambini. L’anno successivo viene pubblicato questo lavoro da parte dell’American Hearth Association in cui espressamente detto di non aggiungere zuccheri all’alimentazione dei bambini al di sotto dei 2 anni. Tra i 2 ed i 18 anni consiglia invece di non superare i 25 grammi al giorno (vedi infonografica sotto).

Attenzione, non sto parlando dei “carboidrati”, ma bensì dello zucchero contenuto in biscotti, camomilla o tisane solubili per neonati, succhi di frutta, merendine, lecca lecca e caramelle! Ad esempio, a quante mamme viene consigliata la “tisana” per conciliare il sonno dei propri bimbi? Leggiamo insieme l’etichetta!

  •  Humana Camomilla granulare istantanea, ingredienti: Zuccheri, Destrosio, Estratto di Camomilla (3,6%). QUESTA TISANA CONTIENE IL 96,7 % DI ZUCCHERO!
  • Tisana al finocchio Humana, ingrediente: lattosio, maltodestrine, estratti vegetali (finocchio e cumino) 1,6%. QUESTA TISANA CONTIENE IL 98,4% DI ZUCCHERI!
  • Camomilla granulare Plasmon, ingredienti: destrosio, saccarosio, sciroppo di glucosio disidratato, estratto secco di camomilla (1%). QUESTA TISANA CONTIENE IL 99% DI ZUCCHERI!

Credetemi, l’elenco è lungo ma preferisco fermarmi qui! Queste tisane, oltre a non avere alcun fondamento scientifico riguardo la loro applicazione, sono dannose per il vostro bambino, nel senso che lo abituereste fin dai primi giorni di vita ad un gusto dolce!

Torniamo a parlare del biscotto! Il biscotto è sicuramente il cibo industriale che più frequentemente entra nelle nostre casa e per industriale dobbiamo intendere tutti quei prodotti che si acquistano confezionati! Ci tengo a precisare, cari genitori che leggerete questo articolo, che non voglio in alcun modo colpevolizzarvi su qualsiasi comportamento voi adotterete o avete adottato, ma alcune consuetudini come quella di mettere in modo INDISCRIMINATO il biscotto nel biberon è un qualcosa che dovreste rivedere!

Alt=

Spesso infatti il biscotto viene visto come la panacea di tutti i mali: il bambino non dorme? Metti due biscotti nel latte prima della nanna. Il bambino non cresce bene? Metti due, pure tre, biscotti nel biberon di latte. Il bambino cresce troppo? Allora forse dovresti dargli un biscotto in più perché sennò ha fame! Il bambino salta il pasto? Assolutamente biberon con 2-3-4 biscotti. Facciamo quindi chiarezza in merito!

L’American Academy of Pediatrics (AAP) scrive sul suo sito: “forse la ragione più importante per non aggiungere i cereali nel biberon troppo a cuor leggero è collegata al rischio di sovralimentazione. Il bambino sa quanto latte materno o formulato ha mangiato in base al volume ingerito e non all’apporto calorico… Non appena vi si aggiungono i cereali le cose diventano poco chiare, anzi talmente poco chiare che per taluni mettere cereali nel biberon equivale ad alimentare forzatamente il bambino facendogli fare un’overdose di calorie” . In poche parole, sciogliere i biscotti nel biberon nel latte del biberon può equivalere a far fare al bambino un’overdose di calorie senza che se ne renda conto!

Non voglio farvi terrorismo, ma cerchiamo di capire fino in fondo! Altra questione sulla quale non sono d’accordo è quella per cui alcuni pediatri (…solo alcuni eh…) propongono (anche prima dell’anno!) di passare gradualmente dal latte di mamma/artificiale al latte di mucca allungato con acqua, da proporre da una a tre volte durante la giornata al posto di una poppata, magari aggiungendo dei biscottini liofilizzati o solubili. Non sono d’accordo con queste indicazioni, adesso vi spiegate anche perché l’Italia ha il triste primato riguardo sovrappeso e obesità infantile? Inoltre, perché dare dei biscotti a un bambino, completamente ignaro del sapore “dolce” ?

Come direbbe qualche nonna “lo zucchero dà sostanza”, allora potrei rispondere: “Perché allora non consigliamo a tutti di prendere 2-3-4 cucchiaini di zucchero per “darci” sostanza?

Quindi? Proprio niente biscotti a questi piccoli? Non esattamente care mamme e cari papà! La Società Italiana di Pediatria consiglia di non superare i 2 biscotti sciolti nel latte per i bambini tra i 6 ed i 12 mesi (qui le linee guida).

Altro tranello nel quale non cadere è quello del….ricatto (vale soprattutto per i bimbi più grandicelli), vale a dire: se mangi tutto, poi potrai avere il tuo dolce/biscotto! In questo modo insegniamo al bambino che il cibo è un’arma, e quest’arma la potrà rivolgere verso i genitori per attirare l’attenzione, oppure verso se stesso per gratificarsi o punirsi. Evitiamo questo tipo di ricatto, evitiamo di usare il cibo come strumento di gratificazione o punizione!

Dovete anche sapere, cari genitori, che l’inclinazione per il sapore dolce è INNATA, pertanto è bene non abituare i piccoli ad addolcire gli alimenti e comunque ai cibi troppo ricchi di zuccheri, per NON incentivare questo “desiderio” del dolce e influenzare le loro scelte alimentari future!

 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA MIA GUIDA GRATUITA SU SVEZZAMENTO E AUTOSVEZZAMENTO: COME CAPIRE SE IL MIO BAMBINO E’ PRONTO A MANGIARE?

CLICCA QUI PER SCARICARE LE 50 DOMANDE PIU’ FREQUENTI DA 0 A 2 ANNI NELL’ALIMENTAZIONE DEL TUO BAMBINO!

 

Calcolate che il primo alimento che noi mammiferi assaggiamo è il latte materno che è appunto molto dolce e molto più zuccherino di quello di mucca! Quindi è normale che i bambini ricerchino questo sapore, ma proprio per questo bisogna evitare di esacerbare questa tendenza! Se il palato del bambino è abituato a sapori meno dolci, potrà godere appieno della dolcezza della frutta e la consumerà con piacere a fine pasto come fosse un dessert!

Alt=

Per quanto possa sembrare banale, la scelta di NON USARE ZUCCHERO oggi per dolcificare la camomilla o il latte o la spremuta a nostro figlio, può essere determinante per la sua salute di domani! Vi ripeto, NON E’ UN PROBLEMA DI CALORIE, perché 20 Kcal in più o in meno non fanno la differenza nemmeno sulla dieta di un bambino, ma la questione sta nel fatto di abituare o meno il palato a sapori molto dolci!

Detto tra noi, non mi capacito con quanta facilità ai bambini viene dato l’ennesimo lecca lecca mentre giocano al parco (li/vi vedo quando porto al parco i miei figli…)! Se stanno giocando, lasciamoli giocare in santa pace! Magari offriamo loro mandorle o dei cracker o qualche quadratino di cioccolato fondente oppure dei biscotti fatti in casa con pochissimi zuccheri aggiunti, ma vi prego lasciate stare lecca lecca, caramelle e quant’altro (tra l’altro sono molto pericolose per il rischio soffocamento, date un’occhiata qui se non mi credete)!

Quindi, ricapitolando: non è necessario, né salutare, zuccherare il latte (che oltretutto è già “zuccherato” naturalmente poiché contiene il “lattosio”, il suo zucchero naturale!) o le spremute, ricche anche loro degli zuccheri della frutta! Evitiamo di aggiungere nel latte dei bimbi più grandi polveri industriali a base di cacao, preferendo invece una spolverata di cacao amaro! Lasciamo che i bambini apprezzino gli alimenti nella loro naturale bontà!!

Quanti biscotti o dolci allora?

Anche se il consumo di dolci è da limitare, ciò non toglie che ogni tanto possiamo offrirne ai nostri bambini. Penso ad esempio ad una fetta di ciambellone o torta alle mele o allo yogurt fatte in casa per la colazione (magari non tutti i giorni!). Penso anche ai dolci delle occasioni speciali, ad esempio la torta per festeggiare un compleanno o la festa del papà!

Ma…dobbiamo per forza fare colazione con biscotti o fette biscottate? Assolutamente no! Trovate in questo articolo tante idee per variare la colazione dei vostri bambini ad esempio. Leggete anche quest’altro sulla colazione di noi adulti per avere una panoramica generale!

 

Adesso, volevo proporvi una ricetta semplice, anzi no, semplicissima per fare dei biscotti per i vostri bimbi, adatti anche alla fase di svezzamento, magari per variare una merenda a settimana!

Pronti?

INGREDIENTI:

  • 1 mela cotta
  • 50 g di farina di mais
  • 70 g di mandorle
  • qualche cucchiaio di latte per ammorbidire l’impasto se necessario

Ho cotto una mela al forno e l’ho lasciata completamente raffreddare. Ho tritato nel mixer le mandorle, ho aggiunto la farina e la mela tagliata a pezzetti. Dovete ottenere un impasto molto omogeneo, per questo motivo ho aggiunto qualche cucchiaio per rendere l’impasto molto morbido, quasi difficile da lavorare! Ho lasciato riposare in frigo per una mezz’oretta, dopodiché ho messo l’impasto sulla teglia rivestita da carta forno aiutandomi con un cucchiaio! Ho fatto cuocere a 180 gradi per circa 15-20 minuti, dovete farli cuocere ma non troppo perché devono risultare morbidi e datti ad un bambino piccolo (mia figlia di 14 mesi ha solo 4 denti ed è riuscita a mangiarli senza problemi!)

Alt=

Se li fate mandatemi le foto dei vostri biscotti!

Questa ricetta fa parte del mio libro: Svezzamento: io mangio con voi, a cura di red edizioni. Acquistalo cliccando qui o nella tua libreria di fiducia!

 

Nel frattempo, puoi continuare a seguirmi iscrivendoti alla NEWSLETTER. CLICCANDO QUI, oltre ad iscriverti alla newsletter, riceverai in regalo le mie linee guida sul menù di tutta la famiglia, con esempi di menù dai sei mesi in su!

 

 

Grazie per aver letto questo articolo fino in fondo! Se ti è piaciuto, ti invito a seguirmi sulle mie pagine social. Mi trovi su Instagram come @mammanutrizionistaincucina oppure su Facebook alla pagina Dott.ssa Elisa De Filippi Biologa Nutrizionista. Se invece desideri nuove ricette per te e per la tua famiglia, allora ti invito a iscriverti al gruppo Facebook “una mamma nutrizionista in cucina

 

Siti di riferimento/Bibliografia:

https://www.ahajournals.org/doi/epub/10.1161/CIR.0000000000000439

https://www.who.int/publications-detail/9789241549028

www.sipps.it

https://www.epicentro.iss.it/obesita/epidemiologia-italia

http://www.zeroquattro.org/

https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018

Comments 19

  1. Ero alla ricerca di un’idea per dei biscottini fatti in casa per il mio bambino ma anche per me! E leggo questo articolo…. Grazie grazie grazie perché è la prima volta che leggo di una dottoressa che sconsiglia le tisane delle Marche più conosciute ? nessuno legge gli ingredienti ahimè ! ? così come gli ingredienti dei biscotti e dello yogurt per i bimbi su cui non sempre è riportata l’origine del latte e per la maggior parte è solo alla frutta, ovviamente zuccherato!
    Articolo bellissimo! Ancora grazie. Proverò la ricetta.

    1. Post
      Author
  2. Bellissima idea per biscotti che..rispettano proprio i canoni che cercavo! Solo che il mio bimbo non può mangiare mandorle (e neppure sesamo). Mi consiglierebbe un’alternativa per sostituire la parte oleosa data delle mandorle di questa ricetta per favore? Grazie mille!

    1. Post
      Author
  3. Buona sera,
    mia figlia ha 18 mesi e beh non mi ha dato mai problemi con il cibo… noi cerchiamo di stare attenti alla sua alimentazione, ma ora non so bene le quantità.
    purtroppo per otivi lavorativi abbiamo dovuto cambiare più volte il pediatra… Ad ogni modo di soliti mi è stato detto che devo basarmi sul desiderio di sazietà della bimba… Ma mia figlia mangia volentieri tutto… quindi cerco di non esagerare io con le porzioni.
    Ma non vorrei sbagliare… potrebbe per favore darmi delle indicazioni di base?… al mattino le do 240 cc di latte e 1 biscotto (anche se mia suocera si è fissata che dobbiamo passare a 2 o 3 biscotti… ed è un’impresa convincerla del contrario..).
    A pranzo vanno bene 30-40 grammi di pasta? e per secondo pesce o carne o uovo o formaggio? e in che quantità?… finisce il pranzo con della frutta, che adora, soprattutto l’uva.
    A merenda (la fa solo al pomeriggio) uno yogurt tipo quello della mio per bambini da 125g?… oppure della frutta
    A cena le diamo 4 cucchiai di semolino col minestrone ed un formaggino, oppure un formaggio molle… oppure un po’ di pesce, o carne… ogni tanto qualche mollica di pane e per finire frutta.
    Spero che mi dia delle indicazioni più precise dei pediatri, grazi emille.
    Cordiali saluti
    Maria Gabriella Giannetto

    1. Post
      Author
  4. Buona sera scrive delle cose interessanti, grazie dei consigli. Ma.. Ho fatto i biscotti fatti in casa seguendo al dettaglio i suoi ingredienti ed i tempi di cottura e sono venuti troppo duri. İmmangiabili. İmpossibile farli mangiare a 13 mesi (nonostante abbia 8 dentini). Forse manca qualche ingrediente da aggiundere? Per renderli piu’ friabili almeno? Solo farina di mais mela cotta e un po ‘ di latte il risultato non poteva essere che questo. Grazie mille un saluto

    1. Post
      Author

      Salve, allora molto strano che il risultato sia stato quello da lei descritto, i miei piccoli pazienti amano questi biscotti. Ha messo anche le mandorle? Se va sul mio profilo Instagram @unamammanutrizionistaincucina, trova una cartella in evidenza dal nome “cuor di mela” in cui li preparo in diretta! Provi a vedere per capire se c’è stato qualche errore e mi faccia sapere, ci tengo molto! A presto!

      1. Buongiorno, ho fatto oggi i suoi biscottini e la mia bimba di 1 anno li adora! Potrebbe dirmi come e per quanto si conservano? Grazie mille

        1. Post
          Author
  5. Salve le scrivo Xkè nn so se faccio bene e vorrei un consulto da una esperta il ho una bimba di quasi 6 mesi e lei mi prende 150/160 di latte con 3 biscotti Plasmon dei 4 mesi ora vorrei passare a quelli dei 6 secondo lei faccio bene e mangia già la frutta 1 volta al giorno mattina oppure primo pomeriggio grazie cordiali saluti p.s. Fa un lavoro bellissimo

    1. Post
      Author
    1. Post
      Author
    1. Post
      Author
  6. Buongiorno, grazie mille per le ricette, i consigli preziosi e la vostra meravigliosa storia che ho letto e in cui mi sono rivista tanto!
    Rispetto a questi biscotti è possibile sostituire la farina di mais con un altro tipo di farina? Ho difficoltà a reperirla mi propongono solo amido di mais purtroppo

    1. Post
      Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.