Se per gli adulti la masticazione è un automatismo, per il bambino è una fase di vero apprendimento, fatto di tante tappe (ti stupisce, vero?). Dalla suzione del latte (dal seno materno o dal biberon), passa gradualmente all’uso del cucchiaino, al bere dal bicchiere, al mordere e infine alla masticazione. Anche se ogni bambino segue un proprio personale percorso di …
Neofobia alimentare bambini: è tutta un’altra storia
Il rifiuto di mangiare o anche solo provare cibi nuovi accomuna moltissimi bambini in fascia di età tra i 2 e i 6 anni, e, se anche i tuoi figli stanno attraversando questa fase conosciuta come neofobia alimentare dei bambini, sappi, prima di tutto, che non è una situazione pericolosa o patologica. La velocità dei tempi in cui viviamo, il …
Bambini selettivi: imparare a giocare con il cibo
I bambini selettivi con “disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo” sono un argomento del tutto sconosciuto alla maggior parte degli operatori della salute. In primis i pediatri (non me ne vogliate se c’è qualche pediatra che leggerà questo articolo), ovvero coloro ai quali le mamme si rivolgono per primi quando il proprio bambino inizia a rifiutare determinati cibi. Nella maggior …
IL DISTURBO EVITANTE RESTRITTIVO DELL’ASSUNZIONE DEL CIBO (ARFID)
L’ARFID (Avoidance/Restrective Food Intake Disorder o Disturbo evitante/limitante nell’assunzione di cibo) è un nuovo disturbo alimentare inserito nel del Manuale Diagnostico e statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders o DSM-5; American Psychiatric Association, 2013). Può manifestarsi a tutte le età, ma è più frequente nell’infanzia e nell’adolescenza con un rapporto maschi/femmine di 2:1; i pazienti …
Famiglia e disturbi alimentari dei figli: come comportarsi?
Famiglia e disturbi alimentari dei figli: come comportarsi? Argomento a dir poco complicato purtroppo! Nel mio lavoro come nutrizionista, quando incontro i genitori il cui figlio o figlia soffre di disturbi alimentari, mi vengono poste molte domande alle quali è importante rispondere. Ecco solo alcune delle domande che più frequentemente vengono poste: Ma dove ho sbagliato? Cosa posso fare per aiutare …
L’ABC dei disturbi del comportamento alimentare
Iniziamo a definire i disturbi del comportamento alimentare (DCA). I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione sono patologie caratterizzate da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile. I comportamenti tipici di un disturbo dell’alimentazione sono: la diminuzione dell’introito …