Le ricette svezzamento per tutta la famiglia: esistono davvero?

Ebbene sì, le ricette svezzamento per tutta la famiglia esistono davvero e sono tantissime, a maggior ragione se poi avete scelto l’autosvezzamento, l’organizzazione dei pasti si rivelerà sicuramente più semplice. Del resto, una grande difficoltà che riscontrano le famiglie è proprio relativo alla preparazione dei pasti. La voglia di accontentare tutti è sempre molto grande, ma la verità è che: …

Cena svezzamento: e adesso che mi invento?

Dopo il compimento dei 6 mesi, la maggior parte dei bambini sono in grado di adattarsi all’orario dei pasti del resto della famiglia, e viceversa, avverrà anche il contrario. Solitamente si inizia dal pranzo o dalle merende, ma non c’è una vera e propria regola, e, se il tuo bambino pare approvare, allora puoi partire gradualmente anche con la cena …

Perché il mio bambino non mastica?

Se per gli adulti la masticazione è un automatismo, per il bambino è una fase di vero apprendimento, fatto di tante tappe (ti stupisce, vero?). Dalla suzione del latte (dal seno materno o dal biberon), passa gradualmente all’uso del cucchiaino, al bere dal bicchiere, al mordere e infine alla masticazione. Anche se ogni bambino segue un proprio personale percorso di …

A tavola con i bambini piccoli: si salvi chi può?

Le belle tavolate di quando eravamo piccole sembrano un lontano ricordo! Addirittura negli ultimi anni pare che a tavola con i bambini piccoli tocchi aspettarsi di tutto. Eppure i nostri figli, anche quando sono piccoli, hanno una capacità meravigliosa di adattarsi e stupirci, talvolta basta solo dargli fiducia e le giuste indicazioni. A proposito, anche per te è così terribile …

Sale ai bambini: come gestire lo svezzamento?

Grosso, fine, marino, salgemma, rosa o rosso proveniente dall’Himalaya o nero delle Hawaii, affumicato con o senza la presenza di iodio. Di cosa stiamo parlando? È facile intuire che l’argomento che vorrei affrontare oggi riguarda l’ingrediente maggiormente utilizzato in tutte le cucine del mondo, ovvero: il sale alimentare. Lo utilizziamo per la preparazione di moltissime pietanze e lo ritroviamo presente …

Neofobia alimentare bambini: è tutta un’altra storia

Il rifiuto di mangiare o anche solo provare cibi nuovi accomuna moltissimi bambini in fascia di età tra i 2 e i 6 anni, e, se anche i tuoi figli stanno attraversando questa fase conosciuta come neofobia alimentare dei bambini, sappi, prima di tutto, che non è una situazione pericolosa o patologica. La velocità dei tempi in cui viviamo, il …

Come proporre le verdure ai bambini con fantasia e costanza?

Moltissimi genitori, prima o poi, fanno i conti con il secco rifiuto davanti a un piatto di verdure: “cosa sono quelle cose verdi?”. Broccoli, spinaci e carote che fino al giorno prima venivano  assaggiati, assaporati e mangiati con gusto, all’improvviso vengono allontanati con disprezzo. Il momento del pasto diventa così una lotta all’ultimo “non lo voglio!”, l’ansia e l’angoscia fanno …

Il menù settimanale per tutta la famiglia

Scrivere, pensare e progettare il menù per tutta la tua famiglia ti sembra un’impresa irrealizzabile? Qualcosa sul quale ti interroghi da tempo senza riuscire a trovare risposte e soluzioni convincenti? Bene, allora ti trovi nel posto giusto! In questo articolo cercherò di farti capire in modo semplice e chiaro come organizzare un menù flessibile ma soprattutto perfetto per tutta la …

Legumi e svezzamento: una guida

I legumi sono una proteina vegetale che può essere introdotta tranquillamente nel momento dello svezzamento, fin dai primi assaggi. Purtroppo per decenni si è creduto che i legumi non fossero una proteina paragonabile a carne e pesce e che la dieta di un bambino priva di proteine animali fosse del tutto squilibrata!     Gli ultimi studi scientifici invece ci …