Colazione dei bambini fino a 3 anni: latte vaccino vs latte vegetale

Generalmente sull’argomento ci sono tante fazioni e tanti pareri differenti: da una parte ci sono i fan del latte vaccino, mentre dall’altra ci sono i detrattori. Ma quindi, qual è la colazione più adatta da offrire ai bambini sino ai 3 anni?

La risposta è molto semplice: quella che gradiscono! Il latte vaccino, così come il latte vegetale (che si dovrebbe chiamare bevanda vegetale, e poi scoprirai perché) non sono alimenti insostituibili e immancabili nell’alimentazione di un bambino, ma questo non significa che debbano essere eliminati o che non si possano mangiare.

A determinate condizioni, sia il latte vegetale che il latte vaccino possono essere consumati anche dai più piccoli, vediamo assieme in questo articolo quali sono le modalità più adatte per offrire il latte ai tuoi bambini e quando invece sarebbe meglio non farlo.

Come deve essere composta una colazione per bambini sana?

La colazione è il pasto più importante della giornata e anche il più semplice da offrire durante lo svezzamento: durante i suoi primi due anni di vita, infatti, il bambino continua a bere il latte della mamma (l’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia l’allattamento al seno fino ai due anni o comunque fino a che mamma e bimbo lo desiderano) o il latte in formula. Questo vale anche per la colazione dei bambini fino a 3 anni.

 

Ma come deve essere composta una colazione sana?

Per essere sana, una colazione deve essere equilibrata, pertanto è importante abbinare:

  • una fonte proteica (per esempio latte fresco intero, yogurt intero bianco, ricotta, bevanda di soia, bevanda di mandorla, uova);
  • una fonte di carboidrati (per esempio pane, fette biscottate, fiocchi di cereali, cereali soffiati, torte o biscotti fatti in casa);
  • una fonte di grassi (per esempio frutta secca come noci o nocciole, semi misti, creme spalmabili di frutta secca, cioccolata, burro, cocco, avocado).

colazione-bambini

Considera queste linee guida anche per comporre anche la tua colazione e non solo quella dei tuoi figli: durante lo svezzamento, infatti i bambini sono spesso incuriositi da ciò che mangiano i genitori, per cui è sempre preferibile mangiare la stessa tipologia di colazione in modo da poterla condividere.

Per questo motivo, se tu stessa ami bere il latte vaccino a colazione, non c’è nessun motivo per non offrirlo anche al tuo bambino o alla tua bambina, tuttavia voglio fare qualche precisazione.

È giusto offrire il latte vaccino per colazione ai bambini sino ai 3 anni?

Spesso le mamme mi chiedono se è giusto offrire il latte vaccino ai bambini sino ai tre anni. Ma non c’è una risposta universale a questa domanda. Prima di tutto bisogna essere attenti a come il proprio bimbo digerisce quel latte: se notate gonfiore, diarrea o altri sintomi sospetti, è bene valutarne la sospensione.

Ad ogni modo non c’è da preoccuparsi: il latte è solo uno degli alimenti che compongono la colazione e non è insostituibile.

Per ricapitolare quindi, offrire il latte vaccino ai bambini sino ai 3 anni è giusto se:

  • a loro piace;
  • lo gradiscono;
  • non hanno intolleranza al lattosio/allergia alle proteine del latte vaccino.

Latte vaccino nella colazione dei bambini: a che età si può iniziare a offrire?

Il latte vaccino, così come le bevande vegetali, non devono essere offerte ai bambini sino al compimento del primo anno di età, ad eccezione del caso in cui venga utilizzato come ingrediente in una ricetta. Il latte vaccino, in particolare, è troppo proteico per i bambini e troppo povero di ferro e il loro organismo non è in grado di scomporlo e di assimilarlo nel modo corretto, Ma può comunque essere utilizzato per preparare delle polpettine o dei biscotti: in questo caso si può dare anche prima dei 12 mesi.

Nel caso in cui il bambino continui a bere il latte della mamma anche oltre il primo anno di età, allora non sarà necessario offrire al bambino il latte vaccino, il piccolo potrà continuare a bere il latte della mamma sinché lo desidera o sino a che sarà disponibile.

Nel caso in cui, invece, il bambino non apprezzi più il latte materno o la mamma non ha più voglia di allattare, allora si potrà iniziare a introdurre il latte vaccino (come quantità siamo su una tazza fatta da circa 200-250 ml al giorno). Il latte vaccino non sostituisce un pasto, ma è un alimento che andrebbe introdotto solamente per la colazione del bimbo.

Non dovete offrire latte vaccino allo scoccare dei 12 mesi, anzi! Diversi studi e ricerche oramai suggeriscono di ritardare la sua introduzione verso i due anni piuttosto.

Alcuni consigli per offrire il latte vaccino ai più piccoli

Quando si inizia a offrire il latte ai bambini sino ai 3 anni è preferibile offrire il latte fresco intero: per i bimbi non è adatto quello parzialmente scremato.

Ricapitolando, prima di offrire il latte al tuo bambino ricordati di:

  • controllare sempre l’etichetta e assicurarti che sia fresco intero;
  • versalo in una tazza: il latte vaccino non andrebbe offerto con il biberon. Il biberon rimane solo per il latte formulato o latte materno che è stato tirato;
  • non diluirlo: il latte va’ offerto così com’è.

Il latte vegetale è meglio del latte vaccino per la colazione dei più piccoli?

Il latte vegetale, anche se comunemente viene chiamato “latte”, non può essere considerato un sostituto o una alternativa al latte vaccino dal punto di vista nutrizionale: sono due cose diverse, per questo motivo sarebbe meglio riferirsi a questi alimenti chiamandoli bevande vegetali.

Per esempio, quello che conosciamo il latte di mandorle è un liquido ottenuto mettendo in infusione in acqua le mandorle, che vengono poi lasciate riposare per circa due ore e infine spremute a freddo.

Le bevande di latte, quindi, sono completamente differenti dal latte vaccino e non possono essere considerati alimenti equivalenti; tra tutte le bevande vegetali, tuttavia, ce n’è una che dal punto di vista nutrizionale si avvicina maggiormente al latte vaccino, si tratta del latte di soia, ma attenzione, ai bambini non consiglio di offrirla quotidianamente ma di optare piuttosto sul latte avena, mandorla cocco.

latte-vaccino

Se scegli di offrire al tuo bambino delle bevande vegetali ricorda sempre di controllare bene le etichette e di acquistare marche senza additivi o conservanti o zuccheri aggiunti.

Anche quando si desidera offrire del latte vegetale durante la colazione dei bambini sino ai tre anni di età, la regola è sempre la stessa: mai darlo prima dei 12 mesi in sostituzione del latte materno o formulato. molto meglio se si inizia a dare intorno ai 24 mesi.

5 Proposte di colazione bambini fino a 3 anni SENZA latte

E se il bambino a 3 anni non ama fare colazione con il latte? Non tutti i bambini amano bere il latte, e forse tuo figlio fa parte di quelli che lo detestano. La colazione dei bambini non deve necessariamente essere uguale per tutti, molti preferiscono alimenti salati, ad esempio. Non ti preoccupare, come ti ho già anticipato il latte vaccino o le bevande vegetali non sono alimenti insostituibili.

Se il tuo bambino non vuole bere il latte a colazione durante e dopo lo svezzamento, puoi proporre delle colazioni alternative, di seguito ti lascio alcune idee.

Proposta 1 – Spremuta di arancia abbinata con:

  • pane e marmellata
  • pane e crema di frutta secca 100%
  • biscotti semplici o fatti in casa
  • pancake con sopra un velo di marmellata o crema di frutta secca 100%

Proposta 2 – Un bicchiere di bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti con:

  • cereali soffiati o fiocchi d’avena (porridge)e/o frutta
  • pane e marmellata
  • pane e crema di frutta secca 100%
  • biscotti semplici o fatti in casa
  • pancake con sopra un velo di marmellata o crema di frutta secca 100%

Proposta 3 – Uno yogurt bianco intero con:

  • cereali soffiati o fiocchi d’avena (porridge)e/o frutta
  • pane e marmellata
  • pane e crema di frutta secca 100%
  • biscotti semplici o fatti in casa
  • pancake con sopra un velo di marmellata o crema di frutta secca 100%

Proposta 4 – Una tisana ai frutti di bosco o un bicchiere d’acqua con

  • pane e avocado con olio
  • pane con ricotta/burro e marmellata
  • pane e crema di frutta secca 100% + frutta
  • biscotti semplici o fatti in casa + un frutto di stagione e frutta secca
  • pancake con sopra un velo di marmellata o crema di frutta secca 100%

Proposta 5 – Una tisana ai frutti di bosco o un bicchiere d’acqua con

  • pane e pomodoro con olio e scaglie di parmigiano con frutta
  • pane con patè di olive
  • focaccia semplice con frutta
  • pane con uovo strapazzato e frutta fesca
  • pane e formaggio con pere
  • muffin salati

Offrire ma non forzare

colazione-bambini

Ricorda sempre che ogni bambino ha i suoi gusti e le sue esigenze, ed è sempre meglio offrire ma non forzare. Se hai bisogno di altri consigli per le tue colazioni e quelle della tua famiglia, o hai bisogno di supporto per costruire il menù settimanale, o di aiuto con l’alimentazione del tuo bambino durante lo svezzamento, contattami senza impegno per una consulenza personalizzata per le vostre esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.