Dieta detox dopo le feste? Rispondiamo tutti in coro: NO GRAZIE! Cari giornalisti e coach alimentari, quest’anno non vogliamo neanche ascoltarvi, tenetevi pure la vostra dieta detox!
Natale è passato, i pacchetti sono stati tutti aperti, le cene aziendali sono finalmente finite, e adesso? Secondo la TV o molte riviste “alla moda” dovremmo seguire una *DIETA DETOX*. Riflettiamo insieme sul termine “disintossicarsi”, perché, a quanto leggo e vedo, tutti credono che dopo le feste natalizie (o qualsiasi altra festività Carnevale, San Valentino, Pasqua, Ponte del primo Maggio, ponte del 2 Giugno, Ferragosto, primo Novembre e poi ancora Natale/Capodanno/Epifania e il giro ricomincia) BISOGNEREBBE DISINTOSSICARSI.
Io vorrei veramente tranquillizzarvi, perché il nostro fantastico e meraviglioso corpo umano possiede due splendidi organi che sono il FEGATO e i RENI, i quali aiutano l’organismo a liberarsi dalle sostanze non necessarie o dannose che si accumulano nell’organismo.
Lo scopo di una dieta detox dovrebbe essere quello di liberarci delle tossine (ma quali tossine?). In realtà le “diete disintossicanti” sono uno dei tanti modi di “personalizzare” un prodotto in commercio.
Se ci alimentiamo bene, variando gli alimenti, non avremo bisogno di alcuna dieta detox. Se invece abbiamo esigenze dietetiche particolari (sovrappeso, diabete, attività sportiva ed altro), la dieta sarà personale e NON “disintossicherà”, ci darà semplicemente modo di introdurre gli alimenti in maniera più ordinata e adatta alle nostre esigenze.
Da cosa mi piacerebbe “disintossicarmi” veramente? Dai coach nutrizionali senza titolo né qualifica, da quelli che vi promettono risultati facili e veloci in solo 10 giorni, da quelli che illudono le persone, facendogli acquistare prodotti che costano centinaia di euro con l’illusione di aver trovato un prodotto “magico” per farle dimagrire! Mi piacerebbe disintossicarmi da tutti quelli che vi propongono di DISINTOSSICARVI.
Non so voi, ma io in questi giorni mi sono intossicata di una sola cosa: LA MIA FAMIGLIA, IL CALORE DEI LORO SORRISI E ABBRACCI, LA GIOIA DEL MIO BIMBO NELLO SCARTARE I REGALI DI NATALE, I MIEI CUGINI CHE NON VEDEVO DA TEMPO!
Fatte le giuste premesse, è normalissimo avere dopo le feste un marcato senso di pesantezza che si accompagna a un po’ di sonnolenza in più, tuttavia a questo non si aggiunge alcun carico di tossine da eliminare! Per tornare velocemente alle buone abitudini alimentari è sufficiente tenere in considerazione qualche consiglio mirato anziché mortificarsi con una dieta detox o con regimi alimentari rigidi e restrittivi!
Come fare allora?
- La prima raccomandazione che mi sento di darvi è quella di BERE un pochino di più. Questo perché le feste ci lasciano quella sensazione di *gonfiore, *pienezza, *ritenzione idrica, *sete notturna, proprio per il fatto che si mangia di più: più saporito, più condito, più dolce o più salato! Cosa possiamo bere, oltre l’acqua ovviamente? Vi suggerisco tre alternative: tisane, decotti o infusi! Un esempio? TISANA ZENZERO E LIMONE! Impariamo a farla in modo express. Scaldate due dita d’acqua ed aggiungete sia una spruzzata di limone che un pizzico di zenzero grattugiato! Vi consiglio di prepararla la mattina appena svegli! Perché? Semplice! Allora il limone, a causa del suo contenuto di acido citrico, *sveglierà* il vostro apparato digerente, mentre lo zenzero ci darà una sferzata di energia! L’acqua calda inoltre stimola la peristalsi intestinale e aiuta a contrastare la stitichezza che spesso si associa ai periodi di eccessi alimentari;
- Quel kiletto in più che troverete sulla bilancia i giorni immediatamente successivi alle feste non è grasso ma acqua! Questo avviene poiché l’elevato carico di zuccheri semplici, farine raffinate, sale, dolci ha determinato un aumento della ritenzione idrica. Per stimolare la diuresi abbiamo diversi trucchetti. Il primo è mangiare più verdura diuretica: finocchio e sedano in pinzimonio, rucola, ravanelli ad esempio! Evitiamo gli alimenti molto ricchi di sale: mettiamo da parte per qualche giorno affettati, formaggi vari, crackers, salmone affumicato, verdure sotto aceto o sotto olio, tonno o sgombro inscatolati. Durante il giorno potete aiutarvi con tisane che contrastano la ritenzione idrica: malva, finocchio, betulla, equiseto, achillea (fatevi aiutare da una brava erborista, se siete in gravidanza non assumete questo tipo di tisane mi raccomando!);
- Assolutamente vietati i digiuni fai date (altra storia il digiuno intermittente che però va fatto sotto l’egida di un nutrizionista), cerchiamo invece di fare un piccolo spuntino tra un pasto e quello successivo: un frutto, un centrifugato, una manciata di frutta secca, delle carote crude!
- Evitiamo grassi di cottura e soffritti vari: preferiamo l’olio extravergine d’oliva a crudo nei condimenti! Per condire in nodo vario le nostre verdure potremmo usare emulsioni composte da olio + limone o aceto di mele + un pizzico di sale o gomasio + un pizzico di zenzero biologico in polvere se vi piace!
- Non facciamo mancare le spezie ai nostri piatti: curry, curcuma, pepe, cannella, zafferano, noce moscata. Aggiungiamo sempre una manciata di erbette aromatiche: prezzemolo, rosmarino, salvia, timo ci aiuteranno ad insaporire i piatti riducendo così il sale!
- Eliminiamo qualsiasi tipo di zucchero dalla prima colazione: sostituiamo i biscotti con una fetta di pane integrale/di segale/di grano duro, aggiungiamo un velo di crema alla mandorle (100% mandorle senza zuccheri aggiunti) oppure un velo di ricotta di pecora, mettiamo una spolverata di cannella e beviamo una tisana o una tazza di tè verde! Al posto dei cereali proviamo ad utilizzare i fiocchi d’avena o di farro o di riso: per aggiungere dolcezza aggiungiamo dell’uvetta o una spolverata di cacao amaro. Comunque qui trovate un mio articolo sulla colazione scritto qualche tempo fa!
- Cuciniamo carne e pesce in modo leggero: al vapore, alla griglia, al cartoccio, eviteremo così di dover aggiungere grassi e condimenti pesanti.
Nell’organizzazione dei pasti bisogna tener conto che un pasto a base di soli carboidrati vi farà venire fame prima: quindi, se mangerete solamente un piatto di pasta in bianco a pranzo, rischiate di ritrovarvi nel primo pomeriggio con un fastidioso buco alla stomaco che vi porterà inevitabilmente a piluccare per casa! Accostate pertanto almeno un piatto di verdura cruda o una fonte dei proteine (carne, pesce, uova, legumi)! Per i secondi piatti, almeno per il momento, vi consiglio di stare lontana da carne rossa e formaggi: preferite carne bianca e pesce!
Non dimentichiamoci dell’attività fisica: alla faccia della dieta detox! Prendiamo per mano i nostri bambini/mariti/compagni/mogli/fidanzate/amici/cani e facciamoci delle lunghe passeggiate! A giovarne non sarà solo la nostra linea ma anche, e soprattutto, il nostro umore!
Questo è l’ultimo articolo del 2017, non mi resta che farvi davvero di cuore i miei migliori auguri per un 2018 pieno di amore, gioia e felicità!