Disturbi alimentari bambini e adolescenti

Se probabilmente hai cliccato su questo servizio, sei preoccupato che il tuo bambino o adolescente possa avere un disturbo del comportamento alimentare.
Voglio precisarti una cosa: in base alla gravità o meno del caso, in questo tipo di percorso non lavorerò da sola ma affiancata da altre figure professionali che possano essermi di supporto (in primis le due psicologhe/psicoterapeute presenti presso il mio centro ed il pediatra del bambino).
Se questa consulenza verrà fatta a distanza, dovrò valutare in primis la gravità del caso per capire se posso gestire la situazione. Immagino capirai la mia scrupolosità.
In questo ambito mi occupo nello specifico di bambini con selettività alimentare. Spesso questi bambini sono davvero molto piccoli, talmente piccoli (tra i 18 mesi ed i 5 anni) che non partecipano all’incontro inziale. In genere, infatti, il percorso funziona in questo modo.
Ci sarà una prima consulenza con mamma e papà che mi racconteranno la storia del bambino e di com’è il suo rapporto col cibo. Spesso per capire al meglio la situazione e le varie dinamiche all’ora dei pasti, chiedo un piccolo video del bambino mentre mangia. Dopo la prima consulenza lascerò a mamma e papà delle strategie da mettere in pratica da subito insieme ad un piccolo menù per far in modo che il bambino abbia in qualche modo dei pasti regolari.
Quando accolgo i genitori presso il centro dove lavoro, oppure attraverso delle videochiamate, ascolto a lungo i loro racconti, dai quali traspare tutta la loro stanchezza, la paura, il sentirsi inadeguati. La famiglia spesso tende a riorganizzarsi intorno alla “selettività” del bambino: si evitano occasioni sociali come pranzi e cene fuori, troppo difficili da gestire. Spesso le nonne/zie/maestre si rifiutano di gestire nella pratica l’alimentazione del bambino (il bambino viene riportato a casa da scuola prima dell’orario mensa).

Cosa faccio nel mio studio con questo tipo di bambini oppure cosa dico di fare ai genitori? Diete? Menù? Piramide alimentare? Spiego quanto sia importante mangiare la frutta e sbagliato mangiare patatine fritte? ASSOLUTAMENTE NO!!!
Insegno ai genitori a coinvolgere il bambino in cucina sia attraverso dei libri che abbiamo come tema “il cibo” che mediante dei veri e propri laboratori sensoriali.
Dopo il primo incontro
si programmano delle mini-consulenze a distanza di qualche settimana l’una dall’altra per cercare di capire come aiutare il piccolo in questo processo di “familiarizzazione col cibo”. Durante questo percorso, sarò accanto a mamma e papà supportandoli e sostenendoli con consigli e strategie sia alimentari che comportamentali.
Per quanto riguarda i disturbi del comportamento alimentare in fase adolescenziale, ecco qui le informazioni che ti occorrono!
Piccola ma doverosa precisazione: i disturbi alimentari non sono un capriccio o un modo di attirare l’attenzione ma un disagio serio da affrontare il prima possibile con l’aiuto di professionisti qualificati. È altrettanto fondamentale sapere che il Disturbo è solo un lato del problema e quindi il recupero/ripristino di un peso accettabile non implica necessariamente la guarigione. Sottovalutare questo aspetto implica il rischio di pericolose e dolorose ricadute. Dal mio punto di vista aiuterò tuo figlio/a nel recupero del peso perso o nel ripristinare un peso accettabile, ma a questo deve affiancarsi un percorso psicologico per capire dove affondano le radici del problema.
L’attenzione non va focalizzata unicamente sul cibo, ma è utile aiutare il soggetto attraverso il dialogo. Non diciamo frasi del tipo “basta che tu mangi / basta che tu non mangi più così”: un disturbo alimentare non si risolve con più o meno cibo, ma con un percorso strutturato di tipo riabilitativo psico – nutrizionale, dove appunto il cibo è soltanto una piccola parte del processo terapeutico. Con frasi del genere la persona non si sentirebbe compresa e troncherebbe la conversazione.
In questo caso si affronterà un vero e proprio percorso strutturato in collaborazione con le psicologhe del centro dove lavoro (https://centropsicologiacastelliromani.it/), calibrando un percorso ben specifico a seconda del tipo di disturbo del comportamento alimentare sviluppato.
Per qualsiasi informazione e per prenotare una visita invia una mail a defilippielisa@gmail.com o telefona al 3204604812.
Ti ringrazio per la fiducia, spero di vederti presto!
Dott.ssa Elisa De Filippi Biologa nutrizionista
-
Ne frattempo seguimi su:
Facebook: https://www.facebook.com/elisadefilippinutrizionista
Instagram: https://www.instagram.com/mammanutrizionistaincucina/
Scrivimi
Ecco dove puoi trovarmi:
-Piazza Pia, 21 - 00041 ALBANO LAZIALE (RM),
(Centro Psicologia Castelli Romani) -
- Piazza Umberto I - 03020 Villa Santo Stefano (FR)
Per appuntamento: Tel: 3204604812
E-mail: defilippielisa@gmail.com