Estate: l’alimentazione giusta per pelle e capelli

L’estate è per molti la stagione più bella dell’anno: vita all’aria aperta, tanto sole, mare, vacanze. La nostra pelle ed i nostri capelli invece potrebbero non pensare la stessa cosa: la stessa vita all’aria aperta, il vento, il mare, il sole, le vacanze rischiano inevitabilmente di danneggiarli ed indebolirli, associati ad un’alimentazione sregolata, un maggior consumo di bevande alcoliche e notti insonni.

Alt="estate"

Ecco perché è così importante recuperare un regime alimentare sano e regolare non appena si ritorna alla quotidianità o iniziare a prendere piccoli accorgimenti già quando si è in vacanza!

Pelle e capelli rispecchiano in qualche modo lo stato generale di salute del nostro corpo. Un esempio? Pensate a quest’inverno dopo aver attraversato una brutta influenza: probabilmente la pelle del vostro viso mostrava delle occhiaie profonde e ben visibili, con un colorito scarno e dei capelli…. beh, probabilmente sarete andati di corsa dal parrucchiere o avrete fatto una bella maschera ricostituente.

In estate la natura ci offre tutto ciò di cui pelle e capelli hanno bisogno per proteggersi in particolare da due fenomeni: disidratazione e secchezza. Basta pensare a quanto la frutta estiva sia molto più “acquosa” di quella invernale (cocomero in primis, seguito da pesca e melone, apportano un quantitativo di acqua che va dal 90 al 95%).

Alt="frutta estiva"

QUALI ALIMENTI PER PROTEGGERE PELLE E CAPELLI IN ESTATE?

In estate è fondamentale introdurre cibi ricchi di antiossidanti, come carotenoidi e polifenoli! Li troviamo principalmente in albicocche, pesche, angurie, meloni, pomodori e peperoni, alimenti fondamentali che ci aiutano a proteggere la pelle dai danni prodotti dai raggi solari! Inoltre contengono molta acqua e sali minerali, fondamentali per mantenere l’intero organismo idratato. Non dimentichiamoci la vitamina C che troviamo molto facilmente in arance e kiwi, frutta tipicamente invernale ed ovviamente non disponibile in questo periodo dell’anno: potremmo quindi compensare con una bella scorpacciata di peperoni (166 mg di Vitamina C per 100 g!).

Alt="verdura estiva"

La vitamina C stimola la sintesi di collagene, necessario per mantenere elastica la pelle ed inoltre favorisce l’assorbimento del ferro.

Fondamentali per proteggere la pelle dallo stress ossidativo e migliorarne l’elasticità sono anche gli acidi grassi polinsaturi omega 3 e omega 6. Gli omega 3 si trovano soprattutto in pesce azzurro come sgombro, alici, sarde, e nelle noci! Alimenti ricchi di omega 6, ideali per la salute della vostra pelle e capelli, sono invece mandorle, pinoli, pistacchi, nocciole, semi di girasole e di zucca. Attenzione però a non esagerare con quest’ultimi: omega 3 ed omega 6 devo essere bilanciati tra loro: un eccesso di omega 6 (ne sono ricchi ad esempio l’olio di semi mais e di girasole contenuti in modo prodotti industriali, oppure prodotti commerciali come le margarine, i condimenti per insalate e le maionesi che sono fatti con questi olii), derivante da un’alimentazione poco sana e sbilanciata, può compromettere l’equilibrio metabolico e favorire i processi infiammatori!

Attenzione agli zuccheri in estate!

Complice il caldo torrido, spesso si sceglie di pranzare solo con la frutta o con un gelato, alimenti certamente gustosi e rinfrescanti, ma composti prevalentemente da zuccheri semplici e quindi sbilanciati dal punto di vista nutrizionale (sulla composizione di un piatto sano ve ne avevo parlato qui). Per mantenere pelle e capelli in salute è infatti fondamentale introdurre durante i pasti sia carboidrati, che proteine, che grassi, associati anche ad una buona quota di fibre! Un eccesso di zuccheri semplici (eventualità che in estate si verifica molto spesso quando a causa del caldo sostituite un pasto con una montagna di frutta fresca) può influire negativamente sul benessere della pelle. La glicazione, ovvero l’invecchiamento delle proteine cutanee (elastina e collagene) è proprio una diretta conseguenza dell’eccesso di zuccheri nel sangue: tra le proteine del derma ed i carboidrati semplici si formano dei legami chimici che danneggiano le prime impedendo i processi rigenerativi della pelle. La conseguenza? La pelle invecchierà prima!

Se soffrite inoltre di acne e dermatite seborroica, un eccesso di zuccheri semplici potrà solo peggiorare le vostre affezioni cutanee, complice un’eccessiva produzione di insulina!

Riassumendo….

Come è giusto mangiare in estate? Via libera ad insalate di verdure fresche e/o grigliate (esclusivamente con verdure di stagione mi raccomando). Potete aggiungere una fonte di carboidrati provenienti da una fetta di un buon pane integrale/di segale/a lievitazione naturale oppure un cereale in chicchi tipo farro/riso integrale/orzo conditi con pesto o verdure di stagione. Non dimenticate le proteine: uova sode, carne (vi prego non quella in scatola dall’indubbia qualità e provenienza), pesce fresco, un formaggio “di qualità” (ad esempio una fetta di caprino “artigianale” o la famosa “feta” greca). Via libera negli spuntini alla frutta, mi raccomando senza esagerare, perché come vi ho spiegato si tratta pur sempre di zuccheri semplici! Ottimo in estate un estratto rinfrescante con l’aggiunta di un pizzico di zenzero!

Avete proprio voglia di un gelato? Ecco a voi la ricetta del gelato senza gelatiera, assolutamente privo di zuccheri aggiunti, mio figlio l’adora! Ricordate che potete sostituire la banana con un’altro frutto a voi gradito ed il latte vegetale con dello yogurt greco (ottimo l’abbinamento tra pesche congelate e yogurt greco, con l’aggiunta di un pizzico di zenzero, provate per credere!).

http://elisadefilippi.it/gelato-senza-gelatiera/

 

Vi auguro di trascorrere un buon Ferragosto!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.