CENTRIFUGA O ESTRATTORE?
Quanti di voi mi fanno questa domanda! Puntualmente la mia risposta è: cosa ci deve fare? Chi la deve bere?
Iniziamo cercando di capire quali sono le differenze!
Come funzionano?
–>> La centrifuga è dotata di una lama sottile circolare che girando ad elevatissime velocità tritura la frutta e la verdura per poi – sfruttando la forza centrifuga – spingere la poltiglia verso un setaccio a fori molto piccoli che fa filtrare il succo trattenendo gli scarti.
–>> L’estrattore consente di ottenere succhi dalla frutta e dalla verdura macinandola con movimenti simili alla masticazione. La polpa e il succo vengono divise grazie a una coclea in plastica dura che ruota; tale coclea è posta all’interno di un filtro a trama fitta; la polpa e il succo vengono espulse dalla macchina separatamente, come avviene per la centrifuga.
Rispetto alle centrifughe, gli estrattori lavorano a velocità inferiori, sono più silenziosi e sono in grado di estrarre quantità maggiori di succo producendo meno scarto. La differenza sta nel numero di giri. Una centrifuga effettua tra i 6.000 e i 18.000 giri al minuto, l’estrattore meno di 100: più giri compie il nostro macchinario e più genera calore ed incamera molta aria, favorendo così il processo di ossidazione del succo che distrugge parte degli enzimi vivi e delle sostanze nutrienti.
L’estrattore invece girando a un bassissimo numero di giri non si surriscalda – per questo viene chiamato “estrattore a freddo”- mantenendo le proprietà nutritive inalterate.
Quindi? Sicuramente l’estrattore è una scelta migliore, anche se il costo è decisamente superiore!
COME LA PENSO IO? Ritorniamo alla domanda iniziale: che ci dovete fare?
Ad esempio, avete dei bambini in casa e volete preparare dei succhi di frutta gustosi? Sicuramente l’estrattore è da preferire, ma anche la centrifuga in questo caso non è niente male!
State seguendo un regime alimentare ipocalorico e acquistate un estrattore/centrifuga per dimagrire? Uhmmmm su questo non sono d’accordo! Perché? SEMPLICE. Prendete un paio di frutti, vi sedete, li sbucciate, li fate a pezzetti e li mangiate, masticando boccone dopo boccone. Bene. Quanto tempo avete impiegato per masticare quei due frutti? Se sono mele, impiegherete non meno di 5-10 minuti.
Adesso prendete un bicchiere di estratto o di centrifugato, vi sedete e lo bevete. Quanto tempo avete impiegato? 30 secondo, 1 minuto, un paio di minuti al massimo se vi soffermate a guardare qualcosa nel frattempo!
CON QUESTO, COSA VOGLIO DIRE? Voglio semplicemente dirvi che c’è differenza tra il mangiare “masticando” e mangiare “bevendo”, soprattutto sul vostro senso di sazietà! Masticare vi darà l’impressione di aver mangiato di più, anche se poi non è così!
NON CI CREDETE? Provate e capirete la differenza!
Quale marca acquistare? Direi che se avete qualche soldino da spendere non potete rinunciare ad un estrattore hurom!
Ecco il link: https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Dbaby&field-keywords=hurom&rh=n%3A1571286031%2Ck%3Ahurom&ajr=0