Facciamo la spesa insieme

Immaginiamo di fare insieme la spesa al supermercato: iniziamo questo piccolo tour virtuale!

La gamma di prodotti che ci vengono offerti è estremamente vasta: sembra di muoverci in un labirinto più o meno colorato, più o meno tortuoso, più o meno accattivante.

Alt="spesa"

Una persona armata di buoni propositi entra all’interno del supermercato dirigendosi fiduciosa e sicura di sé verso gli scaffali. Le intenzioni buone ci sono: leggere le etichette, evitare gli alimenti con olio di palma, evitare alimenti il cui primo ingrediente sia lo zucchero, acquistare cibi la cui etichetta non abbia dimensioni bibliche, evitare i cibi con numero eccessivo di additivi. Insomma, fare la spesa può diventare una vera e propria missione! Si finisce così nel vedere solo quello che gli esperti di marketing vogliono che notiamo: la lunga fila di prodotti posizionati proprio all’altezza degli occhi!

Spesso più grande è il supermercato, meno voglia abbiamo di “studiare” i vari prodotti. Delle volte l’unico desiderio è acquistare quello che ci serve e tornare a casa nel più breve tempo possibile! In questo modo però stiamo al gioco degli esperti di marketing: acquistiamo le prime cose che ci capitano in mano, quelle belle sistemate sugli scaffali alla nostra altezza, o reclamizzate da evidenti cartelli pubblicitari o slogan accattivanti o addirittura gadget!

E’ arrivato il momento di darci delle regole! Ecco a voi una serie di consigli per fare la spesa con serenità (o addirittura con piacere, io ad esempio adoro fare la spesa, ma solo in determinati tipi di supermercati!).

Alt="spesa al supermercato"

 

CONSIGLIO NUMERO 1: Mai fare la spesa quando si è affamati. Il rischio è quello di assaggiare quello che ci viene proposto dal reparto di gastronomia o di mettere nel carrello ciò che il nostro stomaco reclama.

CONSIGLIO NUMERO 2: Cerchiamo di essere consapevoli di quel che acquistiamo. Vi faccio subito un esempio pratico. Io ho deciso di mangiare biologico ma allo stesso tempo consapevole. Non è una scelta che ho fatto solo sul piano “alimentare”, ma è diventato il mio stile di vita. Questo si traduce in fare acquisti da piccoli produttori o aziende “consapevoli” che ogni giorno lavorano le loro materie prime con passione, dedizione, onestà e impegno. Tutte caratteristiche che non ritrovo nelle aziende delle grandi multinazionali. Ad esempio conoscete il sito Ammuina.org ? Troverete tanti piccoli produttori che vendono i loro prodotti, date un’occhiata!

Alt="spesa contadina"

Nei comuni supermercati notate come i cereali zuccherati della prima colazione siano messi esattamente all’altezza dei bambini, mentre i cereali ricchi di fibre siano messi all’altezza degli adulti. Casualità? Ovviamente no! Provate invece a cercare prodotti biologici o non appartenenti a grandi multinazionali, sicuramente li troverete relegati in appositi scaffali, non sempre molto visibili!

CONSIGLIO NUMERO 3:  Fare la lista della spesa. Avete notato che in alcuni supermercati siamo guidati da una sorta di “percorso obbligato”? Dobbiamo passare prima di fronte ad alcuni reparti, poi davanti ad altri. Infine alle casse troverete infinite soluzioni su come rovinarvi l’appetito e il vostro peso forma! I “signori” del marketing sanno benissimo quanto sia noioso aspettare in fila alle casse, perché allora non allietare l’attesa con infinite soluzioni “caramellose” o “cioccolatose” (passatemi i termini, ma rendono bene l’idea)??!! Non dimenticate di stilare ogni settimana la lista della spesa! Vi aiuterà a non farvi confondere e ad avere sempre idee chiare su cosa acquistare!

Alt="lista della spesa"

CONSIGLIO NUMERO 4: Attenzione alle offerte 3X2 o affini. Approfittiamone solo se riguardano un alimento che avremmo comunque acquistato. Molto spesso queste promozioni spingono a consumare un prodotto in quantità maggiore rispetto al nostro bisogno!

CONSIGLIO NUMERO 5: Conoscete i prodotti “civetta”? No?? Secondo me li conoscete eccome! Avete presente i volantini dei più comuni supermercati dove sulla prima pagina compare un prodotto alimentare davvero scontatissimo (ad esempio la pasta a 49 centesimi)? Ecco, quello è un prodotto civetta. Gli esperti di marketing sanno benissimo che, una volta entrati in negozio per comprare quel tipo di prodotto, poi non potrete fare a meno di acquistare anche altro! Attenzione anche alla data di scadenza, spesso queste offerte vengono fatte per liberare i magazzini da scorte in eccedenza!

CONSIGLIO 6: Attenzione alle raccolte punti, ai premi, ai gadget in regalo. Purtroppo si tratta di solo marketing, tutto ciò non ha nulla a che fare con la qualità di ciò che mettiamo nel carrello. Avete presente i pupazzetti introvabili nei pacchi di merendine/patatine e roba simile? Quei pupazzetti che sono veramente difficili da trovare ma per i quali i nostri bambini impazziscono. Ebbene, anche questa è una strategia di marketing: il bambino continuerà a chiedere quel determinato cibo fino a che non troverà i pupazzetti che desidera! Una bella strategia, non trovate?

Alt="spesa spazzatura"

CONSIGLIO 7: Non fidiamoci dei testimonial famosi. Molto spesso attori/cantanti/calciatori mettono la loro faccia nel pubblicizzare un determinato prodotto. Anche questa è una tecnica di marketing!

Arrivati alla conclusione, qual’è il segreto per fare una buona spesa?

Innanzitutto vorrei consigliarvi di acquistare frutta/verdura/ortaggi/uova da produttori o contadini locali! Esistono ormai moltissimi mercatini a Km zero, non vi resta che cercare il vostro rivenditore di fiducia!

Per il discorso supermercati, provate a sbirciare tra i prodotti messi negli scaffali più in basso, magari potreste fare acquisti interessanti per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo. Le prime volte dedicatevi a studiare i prodotti presenti in un solo reparto: leggete le etichette, guardate la provenienza e la data di scadenza, confrontate i prezzi! La volta successiva vi dedicherete in modo più approfondito ad un altro reparto. Dopo un mesetto farete la spesa molto più tranquillamente perché avete già tutto chiaro in testa!

Alt="spesa consapevole"

 

Fonti:

– Scegli ciò che mangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute. Anna Villarini, 2011 Sperling & Kupfer Editori

 

Per i vostri acquisti consapevoli, ecco qualche azienda “virtuosa” di cui ho assaggiato i prodotti:

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.