Oltre la terapia farmacologica, un ruolo fondamentale nel controllo del diabete è svolto dall’esercizio fisico e una dieta adeguata. Molti mi chiedono informazioni su quale possa essere una dieta equilibrata per lo sportivo diabetico!
Precisiamo innanzitutto che l’attività fisica, anche moderata, è fondamentale nel soggetto diabetico poiché aumenta la sensibilità insulinica, riduce la glicemia pre e post prandiale, riduce l’emoglobina glicata, migliora i fattori di rischio cardiovascolare (assetto lipidico, ipertensione arteriosa), limita la perdita di massa magra, associata ovviamente ad una dieta bilanciata.
Sia nel diabete di tipo 1 (diabete “giovanile”, insulino-dipendente) che nel diabete di tipo 2 (diabete “mellito”, insulino-indipendente) sono consigliati sport di tipo aerobio o prevalentemente aerobio come nuoto, marcia, ginnastica, podismo, ciclismo, sci di fondo, canoa, danza. Sono sconsigliati sport di combattimento, sollevamento pesi, immersioni, sport anaerobici puri, vela in solitario e sport in cui l’ipoglicemia mette a proprio rischio la propria vita e quella di altri.
Lo sportivo diabetico deve necessariamente seguire una dieta individualizzata, che tenga conto della tipologia di atleta e del tipo di sport praticato.