La dieta nello sportivo diabetico

Oltre la terapia farmacologica, un ruolo fondamentale nel controllo del diabete è svolto dall’esercizio fisico e una dieta adeguata. Molti mi chiedono informazioni su quale possa essere una dieta equilibrata per lo sportivo diabetico!

Precisiamo innanzitutto che l’attività fisica, anche moderata, è fondamentale nel soggetto diabetico poiché aumenta la sensibilità insulinica, riduce la glicemia pre e post prandiale, riduce l’emoglobina glicata, migliora i fattori di rischio cardiovascolare (assetto lipidico, ipertensione arteriosa), limita la perdita di massa magra, associata ovviamente ad una dieta bilanciata.

Sia nel diabete di tipo 1 (diabete “giovanile”, insulino-dipendente) che nel diabete di tipo 2 (diabete “mellito”, insulino-indipendente) sono consigliati sport di tipo aerobio o prevalentemente aerobio come nuoto, marcia, ginnastica, podismo, ciclismo, sci di fondo, canoa, danza. Sono sconsigliati sport di combattimento, sollevamento pesi, immersioni, sport anaerobici puri, vela in solitario e sport in cui l’ipoglicemia mette a proprio rischio la propria vita e quella di altri.

Lo sportivo diabetico deve necessariamente seguire una dieta individualizzata, che tenga conto della tipologia di atleta e del tipo di sport praticato.

 

In linea generale l’apporto calorico giornaliero deve essere distribuito in più pasti  e spuntini per evitare episodi di ipoglicemia. Prima dell’attività va preferito un pasto costituito prevalentemente da carboidrati, mentre lontano dall’attività fisica si deve preferire un pasto costituito principalmente da proteine e lipidi. È fondamentale che lo sportivo diabetico conosca il valore calorico ed il contenuto di nutrienti degli alimenti ed il tipo di integrazione alimentare più adatto in base ai valori glicemici pre-gara e all’intensità dell’attività. Molto spesso è utile ricorrere anche allo spuntino serale per evitare eventuali ipoglicemie.

È opportuno ridurre l’assunzione di carne grassa e conservata (insaccati) preferendo pesce e legumi, associati a frutta e verdura. Per quanto riguarda la cottura è preferibile quella al vapore o alla griglia; per i condimenti usare esclusivamente olio extra vergine d’oliva.

Poiché i carboidrati rappresentano il principale substrato ossidato duran

te l’attività fisica, è opportuno che la percentuale giornaliera non scenda al di sotto del 55/60%, mentre è sconsigliato eccedere nella quota proteica. Un eccesso della quota proteica non porta infatti vantaggi all’atleta, ma rappresenta soltanto un possibile fattore di rischio per la funzionalità renale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.