Il mio libro sullo svezzamento: ricette facili per bimbi felici!

Cerchi un libro sullo svezzamento con ricette facili e veloci, ma pensate per essere equilibrate anche per i più piccini? Oggi ho deciso di parlarti del mio libro e di cosa c’è dietro la scelta di scrivere un testo dedicato a genitori e bambini. Dietro questo libro, sappi che non ci sono food blogger, fotografi o professionisti di questo genere. Ci sono io, la mia attività di nutrizionista, il mio essere mamma: questo libro è nato dalla voglia di aiutare più persone possibili a vivere con serenità il momento del pasto. E ora ti racconto qualcosa in più.

Libro Svezzamento: come nasce l’idea?

Un aneddoto

Ti racconto un dietro le quinte del libro con queste foto, che risalgono a gennaio di quest’anno. Apparentemente potresti vedere una versione di me molto semplice, senza trucco e pure spettinata che cucina in un giorno qualsiasi. Potrebbe essere una foto presa dalla quotidianità normale, e invece stavo preparando piattini e le ricette per le foto del libro. 

Qualche giorno prima l’editor che lo aveva curato mi aveva detto “Elisa ci servono queste foto, entro gennaio dobbiamo consegnare il libro definitivo con tutto, foto incluse”. Guarda caso, proprio quel giorno avevo ricevuto la notizia che c’erano stati dei casi di positività al covid in classe di mio figlio Valerio. Inizia anche la nostra trafila: prenota tampone-vai a fare il tampone-scopri la positività di Valerio.

In quel momento mi sono sentita inerme, impotente. Come se tutto quello che avessi fatto per proteggerlo da questo maledetto virus non fosse servito ad un bel niente. Lo so cosa stai per dirmi “l’hanno preso tutti, non è colpa tua, troppo diffuso il virus ecc…”.

Sì, ma quella sensazione di “sconfitta” mi ha trapassato come una scheggia. Non potevo sedermi e riflettere, né assaporare troppo quel mix di sensazioni che mi stava ingarbugliando il cervello. Così, ho preso mano la bozza del mio libro, le indicazioni dell’editor, le ricette, gli ingredienti e mi sono data da fare. Concentrarmi sullo scatto di quelle foto è stato il miglior balsamo per quelle giornate di quarantena che scivolavano via. 

Il resto della mia famiglia è risultato sempre negativo ai tamponi. Valerio rimaneva quasi asintomatico. Quindi la preoccupazione più grande di quei giorni è stato trovare il cetriolo ed il melograno a gennaio nei supermercati dei dintorni.

Sono una mamma e so cosa significa lo svezzamento

Proprio come te sono una mamma, oltre che una professionista, e come tale so benissimo cosa significa per noi genitori il momento dello svezzamento. Dopo sei mesi di latte (sì, perché lo svezzamento inizia dopo il compimento del sesto mese di vita, secondo le indicazioni dell’OMS) si comincia una nuova avventura totalmente diversa, sia per la mamma che per i piccini.

Considera sempre che fino ai sei mesi di vita il latte, materno o in formula, rappresenta l’unico alimento di cui necessita il tuo bambino, perché risponde al suo specifico fabbisogno nutrizionali. Inoltre, se introduci troppo presto gli alimenti solidi rischieresti di inficiare anche la richiesta di latte, e sarebbe un vero peccato in questa fase.

Tra l’altro, devi pensare che il sistema immunitario del bambino non è ancora sufficientemente maturo, e potrebbe quindi andare incontro a maggior rischio di infezioni.

autosvezzamento-spaghetti

Il problema è che non sempre è facile organizzarsi, quando la maternità è una cosa nuova, o anche se hai già altri bambini e quindi devi pensare ai pasti di tutti. Così mi sono detta: “come posso aiutare le altre mamme e papà a vivere con serenità questo momento?”.

Svezzamento: io mangio con voi!

Libro svezzamento facile

I pasti sono sempre un’incertezza quando sei genitore, ti chiedi se mangerà, cosa preferirà, come potrai aiutare il tuo bambino ad apprezzare il cibo.

Quando poi sei all’inizio di questo fantastico ma a volte difficile viaggio chiamato svezzamento, tante volte non sai letteralmente “che pesci prendere”, propri a partire da “cosa cucino oggi?”.

Così nasce la mia volontà di creare per te una vera e propria guidan che affronti l’alimentazione da vari punti di vista, ma tutti con il fine unico di agevolarti nella gestione dei pasti.

Il titolo non è casuale come puoi immaginare: i bambini possono e dovrebbero condividere il momento dei pasti con noi, sia per evitare l’insorgere di neofobie alimentari, che per iniziare una buona educazione alimentare, nel rispetto degli alimenti e degli altri membri della famiglia.

Cosa troverai nel libro?

1 L’approccio

Io sono per un approccio che agevoli e preservi le necessità dei cuccioli in primis, e anche dei genitori, o di chi si occupa dell’alimentazione in famiglia. Hai mai ragionato su questo aspetto? Oltre a chiederti che tipo di svezzamento scegliere, se tradizionale o autosvezzamento (perché solitamente è la cosa che mi chiedi più spesso) inizia a pensare ad un approccio che tenga sempre presente e metta davvero al centro il bambino.

Come? Lo scoprirai attraverso la lettura (trovi il libro disponibile su Amazon) non posso dirti proprio tutto qui.

2 La guida

Mi sono ripromessa di creare un libro che potesse davvero rispondere alle esigenze pratiche di mamme e papà alle prese con i primi pasti solidi dei bambini, per questo ho deciso di dedicare una sezione- guida a:

  • capire come proporre gli alimenti;
  • quali tagli prediligere su quali cibi, per poter gestire la scoperta del cibo in assoluta sicurezza;
  • quali cibi o cotture preferire.

mangiare-con-le-mani

Inoltre negli 11 capitoli c’è tutto quello che devi sapere per te e il tuo bimbo: dai cereali alla carne, dal pesce alle uova, dai legumi ai latticini fino al fantastico mondo dei dolci.

Insomma, tutto quello che i genitori hanno bisogno di sapere per muoversi in sicurezza rispetto allo svezzamento dei propri piccini. Perché la verità è che per anni siamo stati inondati da dicerie delle nonne o delle zie, ma adesso abbiamo la possibilità di discernere tra quelle che effettivamente trovavano fondamento e quelle frutto di pregiudizi tramandati.

3 Le ricette sullo svezzamento facili e veloci

La maternità è meravigliosa, ma quando hai poco tempo e devi pensare a far mangiar bene tutti i componenti della famiglia, a volte succede che senti di non riuscire a stare sempre dietro a tutto. Le corse continue, la casa o il lavoro, il tempo di gioco con i tuoi piccini, e magari un po’ di tempo anche per te stessa?

Ecco, così nasce anche la parte dedicata alle ricette facili per svezzamento o per autosvezzamento:

  • 42 ricette perfette per tutti dai sei mesi in su;
  • due menù completi dalla colazione alla cena con le ricette del libro.

4 Il menù settimanale

Alla fine del libro ho deciso di inserire anche un intero capitolo su come programmare il tuo menù settimanale in poche, semplicissime mosse!

Lo svezzamento perfetto?

Lo svezzamento o autosvezzamento perfetti non esistono, ma esistono invece:

  • la pazienza di accogliere i nostri piccini in questa fase di grande trasformazione;
  • la necessità di reperire e far riferimento ad informazioni attendibili;
  • l’agire sempre in sicurezza;
  • mettere al centro le esigenze dei nostri piccini.

libro-svezzamento-ricette

Di errori ne facciamo tutti, ma considera sempre che non tutti i bambini hanno gli stessi tempi, e gli schemi non possono, proprio per questo motivo, risultare validi ed efficaci per tutti. Se hai bisogno di un confronto o di approfondire ti consiglio il mio libro sullo svezzamento, perché dentro ci troverai tutto il cuore di una mamma, oltre alle competenze della Elisa professionista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.