Menù di Natale per tutta la famiglia: svezzati inclusi!

Cosa proporre come menù di Natale quando ci sono bambini in svezzamento?

Il periodo per molti più magico dell’anno si sta avvicinando, l’attesa, la casa addobbata con luci e palline colorate, la preparazione della tavola imbandita, sono ingredienti che rendono le festività natalizie un momento speciale. Ogni famiglia decide se avvalersi dei piatti della tradizione, spesso tramandati da generazione in generazione, che preferire le innovazioni e le miscele culturali anche a tavola. Un’attesa che può generare ansia per chi deve cucinare e magari cimentarsi in più preparazioni, con menù differenziati in base all’età, o ai gusti personali di tutti. La soluzione esiste ed è più semplice di quello che pensi: un menù di Natale per tutta la famiglia.

Un menù unico e adatto a tutti, compresi i più piccoli alle prese con i loro primi assaggi, insomma anche il momento delle feste natalizie lo puoi gestire cercando di ottimizzare tempo e concentrandoti su preparazioni gustose ed equilibrate. Ci proviamo insieme?

Menù di Natale proprio per tutti?

Sì, puoi assolutamente optare per un menù di Natale, e delle feste, che possa soddisfare le esigenze di tutti grandi e piccini, ma iniziamo da alcuni consigli pratici! Il segreto è scegliere qualcosa di semplice che appartenga anche all’uso quotidiano, e provare a proporlo anche in modo diverso dal solito. In questo modo, avrai la certezza di fare qualcosa di gradito, e anche senza rinunciare ad apportare una novità a tavola.

feste-natale-famiglia

È come sempre, importante che tutti i membri della famiglia apportino il loro contributo:

  • si sceglie insieme;
  • si condividono le idee;
  • si coinvolgono i bambini a seconda della loro età e possibilità;
  • si sta insieme a tavola;
  • si mettono più portate, e tra queste, alcune “sicure” (già testate e apprezzate in famiglia).

 

Coinvolgi anche i bambini

Il primo suggerimento per il tuo menù di Natale non è culinario ma organizzativo: coinvolgere i bambini nella preparazione. Sono consapevole che questa attività richiede più tempo, una buona dose di pazienza, e sicuramente ci sarà bisogno di una pulizia approfondita della cucina una volta concluso. Tuttavia. i benefici superano le prime difficoltà e la naturale confusione creatasi quando ci si mette in mezzo quattro, otto e più mani che impastano, cucinano, giocano e creano. E per le pulizie finali nessun problema, non solo perché oramai esistono strumenti che rendono più facile sistemare e pulire, ma soprattutto se avrai modo di rendere il momento giocoso, allegro e spensierato, la fatica verrà meno. E credimi se ti dico che i bambini saranno ben felici di aiutare a riordinare tutti insieme.  

Preparare insieme, coinvolgendo i bambini, è un grande regalo che andrete a fare loro e a voi come genitori, ponendo le basi per una sana ed equilibrata alimentazione futura. 

Quali sono le abilità che i bambini, sia piccoli che più grandicelli, potranno avere partecipando alla preparazione del menù natalizio?

Vediamoli insieme:

  • Curiosità. Si tocca la farina, si annusano le verdure e si porta alla bocca quello che si trova davanti senza distinzioni, ma seguendo semplicemente la propria curiosità. Un bambino curioso che ha avuto modo di assaggiare tutte le tipologie di alimenti sarà più propenso in futuro a non scartare quando gli verranno proposte. In particolar modo quando andiamo a coinvolgere il tema della selettività alimentare. 
  • Armonia. La cucina è una palestra di sensazioni ed emozioni oltre che un ottimo allenamento per lo sviluppo motorio. Toccare, annusare, sentire, osservare permettono di sviluppare abilità fini e complesse sia oculo manuali che linguistiche per una crescita armoniosa. 
  • Altruismo. Cucinare, impastare, cuocere hanno il potere di aumentare l’autostima, la fiducia in sé stessi e la sicurezza. Ricordatevi che si cucina sempre per gli altri e per un bambino la sensazione di orgoglio di sentirsi parte di qualcosa più grande, preparato con le proprie mani, è un dono unico. Non sarà perfetto e non dovrà partecipare a nessun esame finale per dirsi meraviglioso ma è il gesto in sé che lo porta al primo posto in classifica.   
  • Empatia. La cucina ha il potere di favorire le relazioni permettendo di trascorrere delle ore di qualità con i propri figli creando le basi per un solido rapporto oltre che in caso di fratelli e sorelle, risulta essere un ottimo modo per permettere loro di conoscersi più a fondo. E se litigano? La costruzione di un rapporto passa anche attraverso le litigate e qualche lancio di farina in più del dovuto. 

Inoltre, i negozi di casalinghi sotto il periodo delle feste sono forniti di accessori come stampi e stampini con varie forme e formine che richiamano il Natale. Alberelli, stelle e tante idee da preparare insieme, sprigiona la fantasia oltre a divenire un dono da regalare agli amici, ai parenti e ai conoscenti. Sano, equilibrato e fatto con amore. 

Hai paura di stravolgere la routine dei piccoli?

L’importanza di mangiare tutti insieme è fondamentale in qualsiasi momento dell’anno, allo stesso modo durante le festività. Ciò nonostante, immagino la tua preoccupazione per i più piccoli affamati, stanchi che devono sottostare agli orari dei grandi che, per forza di cose, nel giorno di Natale, e durante le feste, spesso sono diversi dal solito.

Ti chiedi se poi stravolgerai le sane abitudini acquisite precedentemente, o a quelle che sta acquisendo? Stai serena e rilassati: bandisci a priori le aspettative, siano esse positive o negative,  e cerca di pensare che, in fondo, si tratta di giorni particolari, in cui poi in un modo o nell’altro, orari e routine subiranno arresti. Ma credimi, non sarà un problema! Si tratta di eccezioni e di pochi giorni, e in ogni caso il tuo bambino apprenderà cose nuove.

Natale non è una data ma uno stato d’animo cit.

Partiamo dalla consapevolezza che il “Natale non è una data ma uno stato d’animo”, e che i bambini nascono perfettamente in grado di regolarsi autonomamente (approfondisci il tema dello svezzamento). Al loro interno, sono guidati da un nutrizionista, le cui abilità si perdono dal momento in cui noi genitori ci preoccupiamo di cosa, quanto mangiano andando spesso a porre rigide regole. Una premessa doverosa per introdurre l’argomento di cosa non fare durante le feste natalizie, ma che è bene tenere a mente in qualsiasi momento dell’anno.

feste-natale-neonati

Cosa evitare durante le feste?

  1. Evitare le frasi che suonano più o meno così: “se non finisci la carne, non avrai il dolce” o peggio “mangia tutta la verdura e Babbo Natale passerà con i regali” (come dare le verdure ai bambini?). Capisco benissimo che siamo cresciuti più o meno tutti con queste affermazioni sotto forma di aeroplani che volano o treni che passano una volta sola. Prova a immedesimarti in quei 98 cm di altezza e a come più che un consiglio, possano apparire come una  minaccia indipendentemente dal regalo che riceverà in seguito da Babbo Natale. In questa maniera il bambino andrà ad associare la verdura, la carne o qualsiasi altro alimento che non vuole assaggiare in quel momento, come un nemico. 
  2. Dare l’esempio a tutti i bambini di condivisione del pasto insieme, quindi seduti a tavola e evitando il più possibile di gironzolare per la casa. In particolar modo perché, quando sono piccoli, il loro grado di attenzione è minimo, distrarsi un attimo e il rischio che il cibo vada di traverso è molto alto. Ma ovviamente, se i bimbi hanno ultimato il pasto, è bene concedergli di alzarsi. 
  3. Evitare di ricorrere all’uso di cellulari, tablet e dispositivi tecnologici a tavola. Lo so che il loro utilizzo, anche solo per dieci minuti, ti danno la sensazione che il tuo piccolo mangi di più. In realtà, questi mezzi di distrazione, non gli consentono di conoscere il cibo, e nemmeno di vivere con consapevolezza il momento del pasto. Il cibo ha bisogno di essere manipolato, toccato, mescolato, assaporato. Oltre al fatto che, se vogliamo dare un’educazione alimentare, dobbiamo abituargli al fatto che mangiare non è solo buttare giù qualcosa nello stomaco, o tanto meno una perdita di tempo. 

I tagli sicuri non vanno mai in vacanza

Qualsiasi sia la ricorrenza e la festività, offri sempre al tuo bambino in particolar modo quando è al di sotto dei 4/5  anni delle pietanze che abbiano un adeguato cibo sicuro per composizione e soprattutto taglio degli ingredienti. Tagliare in sicurezza a tavola risulta molto importante in quanto i bambini hanno una dentizione incompleta almeno fino ai 30 mesi quando crescono i molari, le vie aeree non sono ancora adeguate per introdurre consistenze non adeguate e si distraggono facilmente. I tagli sicuri non vanno mai in vacanza. 

Piatti uguali per tutti? E il baby food?

Allora, piatti uguali per tutti? Sì, puoi pensare ad un menù di Natale composto da pietanze uguali e adatte per tutta famiglia, anche per i piccolini dai 6 mesi in su. Non devi necessariamente prediligere un cibo considerato “per bambini”, come avrai modo di notare sugli scaffali dei supermercati o del tuo alimentare di fiducia. Questi alimenti, non sono necessariamente più sicuri del cibo degli adulti, quindi il consiglio è quello di:

  • leggere attentamente le etichette;
  • preferire alimenti che hanno percorso meno chilometri per giungere sulla tua tavola;
  • scegli in base alla disponibilità e freschezza stagionale.

Vedrai che con questi consigli non ci sarà bisogno di ricorrere al baby food che oltre a non offrire un valore aggiunto all’alimentazione di tutta la famiglia, lo andrai a pagare di più. 

Qual è la regola per il menù di Natale e delle feste?

La regola da seguire per i menù di Natale, e delle feste, è che non si devono discostare di molto dalle regole della buona e sana alimentazione quotidiana (frutta e verdura di stagione, carne e pesce di qualità oltre che un pescato scelto accuratamente) quello che puoi variare è la creatività e la fantasia con cui proponi i tuoi piatti. Un piatto bilanciato ed equilibrato contiene proteine, cereali e verdura senza aggiunta eccessiva di sale e di zuccheri industriali.

natale- neonati

Regoline che valgono in fin dei conti tutto l’anno e non solo durante le feste ma se capiterà che il proprio bimbo, allungherà la manina verso il piatto dell’adulto che gli siede accanto, non sarà un problema. L’importante, alla fine, è godersi i momenti delle feste e stare insieme osservando quanta bellezza assumono gli occhi dei bambini con l’atmosfera serena che si respira in casa. Ti lascio una delle mie ricette per un menù di Natale a prova di bimbi in svezzamento (a proposito, per essere sempre preparata a tutte le feste, e non solo, acquista la tua copia del mio libro: Svezzamento: Io mangio con voi!).

La mia ricetta per bambini in svezzamento e per tutta la famiglia

Hamburger di manzo e zucca

Dosi per 4 persone – Ricetta autunno inverno
Perfetta dai 6 mesi in su – Ricetta facile

Essendo arancione, è intuibile come la zucca sia miniera di caroteni e provitamina A (599 μg per 100 g); inoltre, è ricca di minerali, tra cui calcio (20 mg per 100 g), fosforo (40 mg per 100 g), ferro (0,9 mg per 100g); buono anche il quantitativo di vitamina C (9 mg per 100 g) e di vitamine del gruppo B.

Ingredienti:
400 g di carne macinata
Circa 300 g di zucca
1 uovo
1 cucchiaio di parmigiano
Una spolverata di origano
Olio extravergine di oliva
Sale

Procedimento:
Prendi una grattugia con i fori larghi oppure un mixer e per prima cosa frulla la zucca cruda. Prendi una ciotola e mescola tutti gli ingredienti: se hai un bambino dai 3 anni in su fai fare a lui questi passaggi. Dai la forma di hamburger aiutandoti con una coppa pasta o un dosatore da gelato oppure solo con le mani. Disponi su una teglia rivestita da carta forno e metti sopra un filo di olio. Inforna a 180 gradi per circa 15-20 minuti.

ricetta-per-bambini-svezzamento

Consiglio in più: considera questa ricetta come una “base” per variare le tue future preparazioni. Negli hamburger al posto della zucca puoi aggiungere delle carote, delle zucchine, delle patate oppure degli spinaci o qualsiasi altra verdura tu abbia a disposizione nel frigorifero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.