Pasta integrale ai bambini prima dei 3 anni: cosa devo sapere?

Durante lo svezzamento, molte mamme si chiedono se offrire la pasta integrale al proprio bambino: i miei social e la mia casella di posta sono pieni di domande sull’inserimento degli alimenti integrali nell’alimentazione dei bambini prima dei 3 anni. Se da una parte ci sono tantissime mamme che credono che la pasta integrale sia molto più sana di quella di grano duro, dall’altra c’è chi invece è convinta che le farine integrali siano difficili da digerire. Quindi la Pasta integrale ai bambini si può dare o no? la risposta è sì, ma dopo l’anno e con parsimonia.

Qual è la strada giusta da seguire? E soprattutto c’è da preoccuparsi se un bambino con meno di tre anni ruba un pezzetto di pane integrale o mangia delle pennette integrali a casa della nonna o con la babysitter?

In questo articolo ti racconterò tutto quello che devi sapere su come offrire la pasta integrale prima dei tre anni, e risponderò a tutti i tuoi dubbi sull’assunzione degli alimenti integrali durante lo svezzamento.

Prima di tutto: qual è la porzione di pasta ideale?

Vuoi proporre la pasta integrale ai bambini perché vuoi variare la loro alimentazione o perché pensi che la pasta tradizionale non gli piaccia?

Forse hai visto che i tuoi bambini non terminano tutto quello che hanno nel piatto e credi che la pasta normale non faccia per loro, ma ti chiedo: le porzioni di pasta che offri ai tuoi bambini sono quelle giuste?

Quando offriamo la pasta ai nostri figli non dobbiamo mai pensare a quella che per noi è la porzione ideale ma a ciò di cui loro hanno personalmente bisogno.

La porzione ideale di pasta per un bambino che non ha ancora compiuto i 3 anni è di 50 grammi, ma questa è solo una quantità indicativa, non è una regola.

Tuo figlio, per esempio, potrebbe voler mangiare meno pasta, che ne dici allora di provare a servire la pasta in un modo diverso?

pasta- svezzamento

Prova a disporre la pasta in un piatto piano lasciando dello spazio tra un pezzo di pasta e un altro; non ti preoccupare se nel piatto non riesci a impiattare tutta la pasta, una volta che il tuo bambino avrà finito quella che c’è nel piatto, potrai dargliene dell’altra se la desidera.

In questo modo potrai capire qual è la quantità di pasta adatta al pancino di tuo figlio e regolarti di conseguenza.

Pasta integrale ai bambini prima dei 3 anni, si o no?

Prima dell’anno, ma preferibilmente sino ai due anni, un bambino non dovrebbe mangiare alimenti composti al 100% da farine integrali.

Questo significa, in poche parole, che soprattutto nei primi mesi di svezzamento, ma anche nei periodi successivi, è meglio che i bambini non mangino un intero piatto di pasta integrale. Devi sapere che, infatti, gli alimenti integrali contengono una grande quantità di fibre e acido fitico che l’ apparato digerente dei più piccoli non è del tutto pronto a ricevere, elaborare e digerire.

Ingerire troppe fibre potrebbe:

  • limitare l’assorbimento di micronutrienti importanti, tra cui il ferro;
  • aumentare il senso di sazietà del bambino;
  • causare una cattiva digestione;
  • provocare coliche;
  • ostacolare la regolarità del bambino.

Per questo motivo devi assolutamente evitare di dare pasti composti al 100% da alimenti integrali, ma nessuno ti vieta di inserirli nell’alimentazione molto lentamente.

Prima di pensare di offrire ai tuoi bambini un piatto di pasta completamente integrale, ti consiglio di “cammuffarla” dentro a un piatto di pasta di grano duro: questo passaggio è molto importante per abituare i tuoi bambini al gusto degli alimenti integrali e al loro colore.

Mi raccomando però, soprattutto nei primi mesi di svezzamento, fai in modo che questi tentativi siano del tutto sporadici, ricorda che lo stomaco del bambino è molto delicato ed è bene non offrire alimenti integrali ogni giorno.

Quali tipologie di pasta prima dei 3 anni?

I bambini possono mangiare senza nessun problema la pasta di grano duro che tutti conosciamo, possibilmente se prodotta con essiccazione lenta e con l’utilizzo di grani antichi come il senatore capelli.

Se non vuoi offrire sempre la stessa pasta ai tuoi bambini e vuoi invece creare un’alimentazione varia, puoi utilizzare anche la pasta di lenticchie che si rivela una soluzione molto utile per offrire i legumi ai tuoi bambini.

pasta-svezzamento

Se hai bisogno di capire meglio quali alimenti puoi inserire nella dieta del tuo bambino durante lo svezzamento o hai bisogno di costruire un menù bilanciato per tutta la famiglia, non esitare a contattarmi, assieme troveremo la soluzione migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.