Polpettone di lenticchie

Il polpettone di lenticchie è una di quelle ricette che nasce per rispondere ai dubbi delle mamme come:

…”𝘕𝘰𝘯 𝘩𝘰 𝘪𝘥𝘦𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘪 𝘭𝘦𝘨𝘶𝘮𝘪”

…”𝘕𝘰𝘯 𝘴𝘰 𝘥𝘢𝘷𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘤𝘶𝘤𝘪𝘯𝘢𝘳𝘭𝘪”

…”𝘊𝘶𝘤𝘪𝘯𝘰 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦”

Credimi, ho sentito mille volte queste frasi. Forse sei stata proprio tu a pronunciarle, a dirle, a scrivermele. Sappi che non ci sono segreti né tantomeno una bacchetta magica per portare in tavola ricette sempre nuove e diverse!

Il consiglio che voglio darti è semplicemente questo qui: appuntati su un post it quella ricetta “nuova” che hai visto.

 

Prendi quel post it e quella settimana come obiettivo prova ad inserire quella ricetta nuova. Una ricetta “nuova” a settimana, basta questo a rendere quel menù meno….banale (anche se sono sicura che non lo è) o meno monotono. Non lasciare screenshot abbandonati sul cellulare o post di Instagram salvati chissà dove…quella ricetta scrivila e appendila sul tuo frigorifero!

Come la ricetta del mio polpettone di lenticchie che è stato apprezzato da tutta la mia famiglia, ecco il procedimento:

 

 

Polpettone di lenticchie

  • 200 g dei lenticchie secche
  • 1 uovo
  • 50 g di pangrattato
  • Due patate
  • Un pizzico di sale
  • Olio extravergine d’oliva

Procedimento.

Lessa le lenticchie insieme alle patate.  Fai raffreddare e poi aggiungi tutti gli altri ingredienti. Con le mani cerca di amalgamare il tutto e dai la forma di un polpettone che metterai in una teglia da plumcake rivestita da carta forno.

Metti in forno a 200 gradi per 15 minuti, poi togli il polpettone dalla teglia e rovescialo a testa in giù su un’altra teglia più larga. Spolverizzalo con pangrattato e infornalo di nuovo per una decina di minuti. Metti in un filo di olio sopra prima!

Il risultato è quello in foto, la manina è quella di  mio figlio Valerio, mio aiutante durante la ricetta…❤️.

Che ne pensi, ti andrebbe di inserire questo polpettone come ricetta “nuova” del tuo menù?

Se hai un bambino al di sotto dei 12 mesi, non ti consiglio di seguire questa ricetta semplicemente per un motivo: durante i primi mesi dedicati allo svezzamento del bambino, dovresti utilizzare i legumi decorticati come le lenticchie rosse decorticate oppure ceci e fagioli privati della buccia. Questo perché un bambino di pochi mesi non ha bisogno chissà di quali quantità di fibra!

Se quindi ti trovi a voler cercare idee e ricette con i legumi decorticati, qui trovi la ricetta del mio ragù di lenticchie decorticate mentre qui quella delle polpette!

 

Se sei in cerca di ispirazione per altre ricette, puoi seguirmi sul mio gruppo Facebook “una mamma nutrizionista in cucina” oppure sul mio account Instagram “Mamma nutrizionista in cucina

Se invece ei approdata su questa pagina per caso e vuoi sapere chi sono io, clicca qui!

 

Grazie per aver letto fin qui e mi raccomando, se ripeti la ricetta del mio polpettone di lenticchie, mandami una foto tramite i miei canali social, per me sarà un regalo super gradito!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.