Partiamo dal principio: l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’ALLATTAMENTO ESCLUSIVO AL SENO o ALLATTAMENTO TRAMITE latte di formula per i primi 6 mesi di vita del bambino.
Non decidete mai da sole di integrare con latte artificiale l’allattamento al seno o di passare completamente all’allattamento artificiale. Queste decisioni devono essere sempre valutate insieme al pediatra ed ad un’ostetrica esperta in sostegno all’allattamento e assunte solo se proprio necessario.
Per l’allattamento ARTIFICIALE, nei primi sei mesi è indicato il latte formulato “di partenza” (la confezione, di qualsiasi marca, riporta ben evidente il numero 1) mentre per il secondo semestre di vita si continua con il latte “di proseguimento” (indicato con il numero 2). Il latte formulato è disponibile sia in polvere, sia liquido pronto per l’uso.
Quindi, per i primi 6 mesi di vita il bambino non ha bisogno di altro: niente acqua (è già contenuta nel latte che il bimbo prende), né tanto meno tisane (che altro non sono che acqua e zucchero, assolutamente non sono supportate da evidenze scientifiche, pertanto evitate assolutamente di somministrarle al vostro bambino), né tanto meno di uno svezzamento “anticipato” al quarto mese per “abituarlo” al cucchiaino! Leggi qui, qui e qui per capire di cosa parlo e per saperne di più su svezzamento tradizionale ed autosvezzamento!
E dopo i 6 mesi? Quale latte?
Se il bambino viene allattato al seno, si continua ad “affiancare” E NON SOSTITUIRE le poppate con un’alimentazione complementare a richiesta. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento al seno per i primi due anni di vita del bambino, o meglio, fino a che mamma e bimbo lo desiderino! Se volete sapere quali sono i miti più diffusi sull’allattamento al seno, leggete qui questo mio articolo!
Se il bambino è stato nutrito fino ai 6 mesi mesi con latte di formula, si continua con latte appositamente formulato per lui. PRECISAZIONE DOVEROSA: IL LATTE VACCINO IN SOSTITUZIONE al latte materno o formulato NON PUÒ’ ESSERE USATO PRIMA DEI 12 MESI.
Sostanzialmente i motivi sono due:
- Contiene una quantità eccessiva di proteine per il bambino con meno di 12 mesi;
- E’ appositamente formulato per le necessità nutrizionali del vitello…non del bambino. Il latte artificiale è un latte che invece è stato adattato alle esigenze nutrizionali del bambino piccolo ed ha un ridotto contenuto proteico.
IL LATTE VACCINO, al di sotto dei 12 mesi, può invece essere usato all’interno di preparazioni come purè, frittate, dolci fatti in casa ecc..
RICAPITOLANDO….
Il latte deve continuare ad essere parte integrante della dieta durante l’alimentazione complementare e si raccomanda di continuare con l’allattamento al seno fino a due anni ed oltre. Pertanto, fino a che c’è il latte di mamma e questo latte è sufficiente (se l’allattamento è a richiesta, il problema non si pone), non c’è motivo di usare altri latti.
Nei bambini non allattati al seno un eccessivo consumo di latte artificiale nel primo anno o di latte vaccino in seguito può limitare il consumo e la diversificazione di alimenti complementari! Un bambino che beve un litro di latte vaccino o artificiale al giorno soddisfa fino a due terzi dei suoi bisogni energetici (ecco perché poi “non mi mangia”) e lascia ben poco spazio ed appetito per altri salutari alimenti!
Per un bambino non allattato al seno dopo i 6 mesi si raccomanda perciò di dare 280-500 ml/die di latte artificiale fortificato con ferro se altri cibi di derivazione animale sono inclusi nella dieta, 400-550 ml/die se non lo sono. Per un bambino non allattato al seno dopo i 12 mesi si raccomandano 200-400 ml/die di latte vaccino intero non diluito se altri cibi di derivazione animale sono inclusi nella dieta, 300-500 ml/die se non lo sono.
momento dell’alimentazione per uno stretto contatto pelle-a-pelle con il bambino, senza delegare
questo momento ad altri che non sia un intimo familiare, quando possibile).
Posso dare il latte vegetale al mio bambino?
Chiariamo alcuni punti:
- Prima dei 12 mesi: il latte vegetale NON può essere assunto come sostituto di latte materno o latte formulato, può solo rientrare nella preparazione dei cibi come dolci, budini, pancake ecc…
- Dopo 1 12-24 mesi: è una vostra scelta che tipo di latte dare al vostro bambino. Dovete ponderarla sulla base di tutto ciò che avete letto finora!

Aiuto, mio figlio rifiuta il latte a colazione!
Spesso le mamme mi scrivono molto allarmate sul rifiuto del latte a colazione. Come se una colazione senza latte non fosse possibile. In genere questo rifiuto compare tra i 12 ed i 24 mesi, a volte anche dopo. Non preoccupatevi, offrite piuttosto delle valide alternative ai vostri bambini, come ad esempio:
- pane con ricotta e un cucchiaino di marmellata o una spolverata di cacao amaro
- pane tostato con un filo di olio e scaglie di parmigiano
- yogurt bianco intero con granella di nocciole e riso soffiato
- un bicchiere di estratto e una fetta di torta fatta in casa
- un bicchiere di latte di avena o mandorla con qualche biscotto fatto in casa
- un piccolo panino con una fetta di formaggio e una fetta di prosciutto cotto alta qualità
…e se prende ancora il biberon?
Secondo la Società italiana di Pediatria, l’utilizzo del BIBERON andrebbe sospeso dopo il primo anno di vita, favorendo l’assunzione del bambino sia di latte che di acqua, attraverso una tazza dotata di manici.
Alcuni studi hanno dimostrato che l’utilizzo del biberon predispone al sovrappeso: il rischio aumenterebbe del 3% per ogni mese di prosecuzione del biberon. Infatti, i bambini che bevono ancora dal biberon assumono più latte rispetto a quelli allattati al seno. Il problema NON è solo il contenuto del biberon, MA IL FATTO CHE SUCCHIARE E’ UN PIACERE PER IL BAMBINO, che continua a farlo anche quando in realtà non avrebbe più fame o sete. Il rischio è proprio quello che il bambino non si accorge DELLA QUANTITÀ’ di latte che assume. I bambini sono in grado di bere molto presto dalla comune tazza: SPESSO L’USO DEL BIBERON è dovuto ad una nostra comodità/abitudine, non a reali necessità.
Spero di essere stata breve, concisa ed esaustiva, aspetto le vostre domande nei commenti!
GRAZIE!
Comments 8
Buongiorno volevo sapere se meglio dare un latte in formula biologico e senza olio di palma? Leggevo poi che é sconsigliato dare latte vaccino prima dei 24 mesi anche in poche quantità é corretto? E per quanta riguarda il cibo é meglio scegliere cibo biologico?
Buongiorno! Sono mamma di una bimba che ha compiuto da poco un anno. A partire più o meno dai 6 mesi e mezzo ha iniziato con l’alimentazione complementare (autosvezzamento). Fino ai 10 mesi l’ho allattata. Non è mai stata una grande “ciucciona” e infatti ho avuto diversi episodi di ingorghi e mastite. All’ennesima mastite, scoraggiata, ho abbandonato l’allattamento e ho iniziato a darle il latte in formula (2). Mangiando già “normalmente” ai pasti principali (inclusa la colazione), il latte in realtà lo richiedeva (e lo richiede tutt’ora) solo la sera/notte. Ora ha compiuto da poco un anno e continua a richiedere il latte la sera intorno alle 11 e la notte intorno alle 3.30 (circa 150 ml per entrambe le volte). Secondo la pediatra non dovrebbe più assumere latte la notte, ma onestamente la bimba non mi sembra d’accordo…. cosa ne pensa? e che tipo di latte dovrei darle ora che ha più di 12 mesi? La sorella più grande non ha mai bevuto latte vaccino: dopo l’anno beveva bevande vegetali a colazione, la notte non voleva più latte. Ora quindi non so bene come comportarmi. Ha qualche suggerimento? Grazie in anticipo per il supporto!
Salve
Mía figlia 13 mesi
Allattata solo con latte materno
Non prende biberon
Vorrei togliere il seno quando lei avrà 16 mesi
Ma mi voglio preparare
Come posso introdurre il latte vaccino ?
Cosa succede se non lo beve ?
Quale latte devo dare , formula ? Latte fresco intero ?
Grazie
Author
Il latte vaccino si introduce gradualmente con un bicchiere. Quindi inizierà ad offrire gradualmente il latte così come lo bevete voi adulti. Si parte con latte fresco intero se vuole dare vaccino.
Salve. Ho scoperto questo suo blog/sito per caso e scrivo solo per dirle che mi è piaciuto molto; finalmente ho letto chiaramente parlare di quanto latte dare in svezzamento a chi è allattato tramite formula.
Adesso che l’ho scoperta approfondirò anche altre tematiche.
Author
La ringrazio molto!
Buongiorno sono mamma di Noemi, bimba di un anno e 4 mesi, mi rendo conto in questo periodo che è tutto più difficile. Stando su un gruppo di alimentazione per bambini mi è sembrato di sbagliare tutto e quindi sono finita a leggere il suo articolo. Mi hanno fatto venire paura del prosciutto cotto e ora non lo do più a mia figlia e sta per succedere anche col latte. Mia figlia fa colazione tutti i giorni con 200/240 g di latte vaccino intero poi durante tutto il giorno non ne beve altro va bene? Cmq dal gruppo mi sono tolta. Utile da un lato ma dall’altro fanno terrorismo psicologico. Grazie mille.
Author
Ciao Noemi, mi spiace tanto per la sua esperienza, molti gruppi Facebook sono così. Stia tranquilla, come quantità mi sembra più che corretta!
La ringrazio per aver letto il mio articolo.
Elisa