Il cavolo nero è un ortaggio che ho scoperto “da grande”. Sbirciando tra le bancarelle del mercato contadino dove mi reco quasi sempre nel fine settimana, questo particolare ortaggio ha attirato la mia attenzione solamente da un paio d’anni!
Tuttavia, una volta scoperto, ho imparato a cucinarlo in modo sfizioso e da allora non lo mollo davvero più!
Il cavolo nero appartiene alla varietà dei cavoli “da foglia”, che a differenza dei cavolfiori e dei broccoli, non sviluppano una testa centrale. Chiamato anche cavolo toscano (non a caso in Toscana rientra a far parte della famosa “ribollita toscana”), cavolo a penna o cavolo palmizio, è formato da un cespo di foglie lunghe e arricciate verde scuro con sfumature bluastre.
Tipico ortaggio invernale, aromatico e saporito è un ingrediente versatile protagonista di numerose ricette.
Per me e per la mia famiglia, ho preparato sia il pesto che le chips a base di cavolo nero! Inutile dirvi che entrambe hanno riscosso un grande successo!
Eccole qui!
RICETTA DEL PESTO DI CAVOLO NERO
Ingredienti:
- 1 mazzetto di cavolo nero
- 30 g di parmigiano
- 30 g di mandorle
- Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento:
- Lavate accuratamente le foglie di cavolo nero, tagliate le coste (la parte centrale più dura) e bollitele per qualche minuto.
- Scolatele e fatele raffreddare.
- Mettetele in un mixer con le mandorle, il parmigiano, l’olio ed un pizzico di sale. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura del cavolo nero fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- Una volta preparato, potete conservarlo in freezer in barattolini pronti all’uso.
Al posto delle mandorle potete usare anche delle noci, daranno un sapore molto più deciso al vostro pesto.
RICETTA “CHIPS DI CAVOLO NERO”
Ingredienti:
-
1 mazzetto di cavolo nero
-
Olio extravergine di oliva
-
Sale
-
Semi di sesamo (facoltativi)
- Lavate accuratamente le foglie di cavolo nero, tagliate le coste (la parte centrale più dura) e dividete le foglie a metà.
- Scolatele e disponetele su una teglia rivestita da carta forno.
- Spennellate ciascuna foglia con un’emulsione composta da olio e sale.
- A vostro piacere mettete sulle foglie una manciata di semi di sesamo. Infornate a 180 gradi per massimo 15 minuti. Attenzione perché bruciano molto velocemente, quindi non distraetevi!

Hai voglia di ricette nuove? Iscriviti al mio gruppo Facebook “Una mamma nutrizionista in cucina”!
Clicca qui se vuoi sbirciare nelle altre ricette del mio sito!