Questo articolo nasce dalle richieste di tante mamme, del tipo: “in vacanza come mi regolo con il mio bambino?” oppure “Dott.ssa qualche ricettina più estiva per il mio bambino che sta iniziando ora a fare i primi assaggi?” oppure “qualche idea per i pic-nic estivi di tutta la famiglia”?
Partiamo dal principio ovvero su cosa devi sapere sul mangiare fuori con il tuo bambino:
- MANGIARE FUORI CASA PER IL BAMBINO (soprattutto al ristorante) rappresenta una palestra per tutti e cinque i sensi! Riesce infatti ad esplorare toccando il cibo con le mani, annusandolo…magari ti darà anche fastidio vederlo “dimenticare le buone maniere” ma sappi che “sta sperimentando”! Evita di distrarlo con tablet e cellulare, armati di giochini per i più piccoli o di fogli e pennarelli per i più grandi. Inventate delle storie che hanno il cibo come protagonista principale!
- Il tuo piccolo è ancora nella fase dello svezzamento? Non preoccuparti, ordina qualcosa che può assaggiare anche lui oppure del pane o delle striscioline di pizza! Vedrai che sorrisoni!
- Devi rilassarti: non mangerà il piatto super sano, completo e bilanciato? Non fa niente, stai tranquilla! Fai un bel respiro e…lasciagli mangiare quel supplì (stai solo attenta alla mozzarella filante) o quella crocchetta!
Quindi se ti trovi al ristorante con il tuo bambino la PAROLA D’ORDINE è: SPERIMENTATE!
Ho scritto anche una versione “stampabile” di questo articolo, la trovi cliccando qui!
SE INVECE PREVEDI UN PIC NIC IN RIVA AL MARE O IN MONTAGNA, VIA LIBERA A:
- Insalate di pasta o riso o farro o cous cous con verdure e proteine, ecco qualche esempio: farfalle al pesto estivo con olive e pomodorini (tutto sminuzzato per il bimbo svezzante mi raccomando) OPPURE insalata di riso con zucchine, melanzane e peperoni cotti al forno con scaglie di parmigiano OPPURE insalata di farro con sgombro (puoi prendere anche quello conservato in vetro), carote grattugiate e zucchine!
- Via libera a torte rustiche e muffin salati!
Pronti a scoprire le ricette che ti faranno compagnia durante l’estate?
Insalata di totani
Per 4 persone
Ecco il procedimento in breve:
- Ho fatto bollire i totani (circa 500 g, puliti dal mio pescivendolo) per 15/20 minuti
- Nel frattempo ho lessato due patate
- Ho tagliato pomodori e carote
- Una volta scolati i totani, ho aggiunto le patate e le altre verdure
- Ho condito con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale
- Messo tutto in frigorifero a riposare per circa due ore! Ottima idea per mangiare il pesce in estate, non trovate?
NOTA BENE.
Per i vostri piccoli in fase di svezzamento: sminuzzate finemente i totani bolliti come se fossero un ragù. La loro consistenza gommosa non consente di offrirli così come sono ma solo finemente sminuzzati! Utilizzateli per condire il loro primo piatto!
Muffin ricotta e zucchine
Ingredienti per 4 persone:
- 3 uova
- 3 zucchine
- 100 g di ricotta
- 50 ml di olio extravergine di oliva
- 200 g di farina integrale o di tipo 2
- una bustina di lievito per salati
- un cucchiaio di parmigiano
- Sale (vedi nota)
Procedimento:
Tagliate finemente le zucchine e fatele cuocere in padella con un filo di olio e poca acqua.
Fate raffreddare e poi mescolate gli altri ingredienti. Mettete l’impasto nei pirottini. In forno a 180 gradi per circa 30 minuti!
NOTA BENE: Se avete un bimbo in fase di svezzamento, evitate di aggiungere il sale nel suo muffin! Potete offrirgli il muffin tagliato a pezzetti o a striscioline. Ottimo pasto unico da portare fuori per i pic nic insieme ai vostri bimbi.
Torta rustica con verdure
Ingredienti per 4 persone:
- 330 g di farina di tipo 2
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 120 ml di acqua
- un cucchiaio di semi di sesamo
- un pizzico di sale (facoltativo)
- un cucchiaino di lievito per torte salate
- Verdure cotte a piacere per il ripieno
Procedimento:
Mescolate tutti gli ingredienti e formate una palla liscia ed omogena.
Se non avete fretta, mettetela in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.
Stendete metà dell’impasto con l’aiuto di un mattarello e adagiatelo su una teglia rivestita da carta forno. Mettete il ripieno a base di verdure cotte (potete aggiungere del parmigiano o un’altra proteina a vostro piacere) e poi stendete sopra la parte rimanente dell’impasto. Cuocere a 180 gradi per circa 40 minuti!
NOTA BENE. Per i vostri piccoli in fase di svezzamento: potreste lasciare una piccola parte dell’impasto senza sale. Potete offrirla sminuzzata o tagliata a striscioline, l’impasto è davvero molto friabile! Ottimo pasto unico da portare fuori per i pic-nic insieme ai vostri bimbi.
Cous cous di pesce
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di cous cous multicereali
- un trancio di tonno fresco
- un trancio di merluzzo fresco
- una manciata di gamberetti freschi
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo
Procedimento:
Seguite le istruzioni riportate sulla confezione del vostro cous cous per cuocerlo.
Nel frattempo mette in padella il trancio di tonno e merluzzo fatte a pezzetti. Dopo qualche minuto aggiungete anche i gamberetti e fate cuocere insieme (una decina di minuti circa). A fine cottura, aggiungete il cous cous e una spolverata di prezzemolo! Potete servirlo sia freddo che caldo.
NOTA BENE. Per i vostri piccoli in fase di svezzamento: sgusciate i gamberetti e triturateli nel cous cous. Le consistenze sono perfette per essere offerte così come sono!
Carbonara di zucchine
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di farfalle
- 2 uova
- 3-4 zucchine
- Olio extravergine di oliva
- Cipolla
- Sale (facoltativo)
Procedimento:
In una padella mettete un filo di olio, la cipolla finemente sminuzzate e le zucchine tagliate a pezzetti.
Se necessario aggiungete un mezzo bicchiere d’acqua. Lasciate cuocere per una decina di minuti. Nel frattempo sbattete due uova e fate cuocere le farfalle. Scolate la pasta e unitela alle zucchine. Versate anche le uova e fatele cuocere in padella per qualche minuto.
Se volete aggiungete un pizzico di sale (da omettere per il piccolo in fase di svezzamento) e una spolverata di parmigiano
NOTA BENE. Per i vostri piccoli in fase di svezzamento: le farfalle sono uno dei formati di pasta più facili da afferrare per il vostro bambino! Davvero comode da portare in spiaggia anche condite in maniera differente, ad esempio solo con del pesto!
Finto gelato estivo
Ingredienti per 4 persone:
- 3-4 banane
- una manciata di fragole
- Yogurt bianco intero e/o latte vegetale
Procedimento:
Tagliate le banane a pezzettini e mettetele nel freezer per almeno 4 ore.
Tiratele fuori, posizionatele all’interno di un mixer e frullatele insieme alle fragole fresche. Verrà fuori una consistenza davvero simile al gelato! Se invece volete una consistenza più simile ad un frappè, aggiungete dello yogurt bianco intero con del latte vegetale per regolare la consistenza! Per i bimbi (e i genitori) più golosi si potrebbe aggiungere una spolverata di cacao amaro!
NOTA BENE: Il finto gelato è perfetto per i vostri piccoli in fase di svezzamento: fresco, nutriente e senza zuccheri aggiunti! Potete davvero aggiungere la frutta che preferite.
Altre idee per il pic-nic con i tuoi bambini!
- Frittate per tutti i gusti: potete utilizzarle per farcire un panino morbido oppure proporle così come sono insieme a delle verdure! Come piatto unico posso proporti la FRITTATA DI PATATE! Davvero un evergreen che piace a tutti!
- Per i vostri piccoli in fase di svezzamento: rivalutate il panino! Se il bambino ha già una certa familiarità con i pezzetti, potrete facilmente spezzettarlo e offrirlo così com’è! Si tratta di consistenze super morbide e super sicure!Ricordo quella volta al mare in cui avevo portato per la più piccola della pasta fredda, invece per noi grandi dei panini con la frittata….indovinate alla fine chi ha dovuto mangiarsi la pasta e che fine ha fatto il mio panino?
- Polpette per tutti i gusti! Per i vostri pic nic vi consiglio polpette di legumi: si mantengono molto meglio rispetto a quelle di carne o pesce …inoltre i bambini le amano
- Insalata e di pasta/riso/farro/orzo o cous cous: via libera dai sei mesi in su! Non vi resta che scatenare la fantasia, esistono combinazioni davvero per tutti i gusti!
- Abbondate con la frutta: quella estiva è super fresca, golosa e rinfrescante! Munitevi di ciotole e coltello per tagliarla correttamente (i tagli sicuri non vanno in vacanza mi raccomando). Ti posso assicurare che non c’è spuntino migliore da consumare sotto l’ombrellone!
Quindi ora che siete fuori casa, GODETEVI IL PASTO! Che voi siate al mare o in montagna, in riva al lago oppure al ristorante, RILASSATEVI permettendo al vostro bambino di sperimentare!
Non ci sono regole universali per il mangiar fuori: non ci sono per noi adulti, figuriamoci per dei bambini anche molto piccoli!
Era il 2016 e mio figlio Valerio aveva solo 11 mesi. Ci trovavamo in Puglia e avevamo deciso di passare due giorni a Matera.
Immagina un bambino di 11 mesi e un caldo africano, due genitori sfiniti e fame! Lui era una sorta di piccolo terremoto e non avevamo voglia di sederci al ristorante. Così sono entrata in un supermercato, ho preso del pane e del prosciutto cotto e cena risolta!
Quanti sorrisoni mi ha fatto quella sera! Mi sto commuovendo mentre scrivo queste ultime righe perché rivedo me, mamma ancora inesperta e imbranata (con annessi sensi di colpa per quella cena così…incompleta) e lui, un fagottino con solo due dentini.
Ora è un ometto di quasi sei anni. Scanso quella lacrimuccia e vi dico che vorrei dare davvero una pacca sulle spalle a quella “me” di qualche anno e dirle: sei stata bravissima, hai fatto del tuo meglio per “sopravvivere” a quella serata!
Spero davvero che questo articolo ti sia piaciuto, se vuoi avere una versione stampabile, clicca qui e segui le istruzioni riportate!
Grazie per aver letto questo articolo fino in fondo! Se ti è piaciuto, ti invito a seguirmi sulle mie pagine social. Mi trovi su instagram come @mammanutrizionistaincucina oppure su Facebook alla pagina Dott.ssa Elisa De Filippi Biologa Nutrizionista. Se invece desideri nuove ricette per te e per la tua famiglia, allora ti invito a iscriverti al gruppo facebook “una mamma nutrizionista in cucina“
… e se davvero non sai da dove partire per l’alimentazione del tuo bambino, richiedimi una consulenza personalizzata (sia online che presso il mio studio di Albano Laziale, Piazza Pia n. 21)!
Scrivimi oggi stesso a defilippielisa@gmail.com