Yogurt e svezzamento: quale scegliere?

Lo yogurt è uno dei primi alimenti introdotti durante la fase dello svezzamento, grazie alla sua consistenza cremosa, ai suoi numerosi benefici nutrizionali e alla sua adattabilità alle esigenze del bambino. Tuttavia, molte mamme hanno davvero molti dubbi su questo alimento: qual è il migliore per il bambino? Come renderlo adatto alle esigenze nutrizionali del piccolo che si sta svezzando?

Questo articolo ti fornirà una guida completa sull’importanza dello yogurt durante lo svezzamento e su come introdurlo nella dieta del tuo piccolo in modo sicuro e salutare.

Quali sono i benefici dello yogurt durante lo svezzamento?

Lo yogurt è ricco di nutrienti essenziali che favoriscono la crescita e lo sviluppo del bambino in fase di svezzamento. E’ sicuramente un’ottima fonte di calcio, fondamentale per la crescita armoniosa del bambino. Al suo interno sono presenti anche vitamine liposolubili A, D, E e K che all’interno del corpo del bambino svolgono tante funzioni (non solo la mineralizzazione delle ossa e il loro sviluppo, ma anche la produzione di globuli rossi, la regolazione della coagulazione e il contrasta delle infezioni).

Lo yogurt è anche ricco di probiotici, i quali aiutano a favorire la salute intestinale (è sicuramente un aiuto nei confronti della stitichezza del bambino ad inizio svezzamento), migliorando la digestione e il sistema immunitario del bambino.

Inoltre lo yogurt durante lo svezzamento è un validissimo aiuto per le mamme alla ricerca di idee sempre diverse per la merenda del loro bambino.  Vediamo insieme come sceglierlo.

Scegliere lo yogurt Giusto

Quando si tratta di yogurt per bambini in fase di svezzamento, la parola d’ordine è “naturale”. Optate per yogurt bianco intero senza zuccheri aggiunti né aromi artificiali (in poche parole, scegliete lo yogurt “vero”). Leggete attentamente le etichette e assicuratevi che contenga solo “latte”, “fermenti lattici vivi” come lattobacillus bulgaricus e streptococcus thermophilus.

Quindi per il mio bambino va bene lo stesso yogurt che prendo anche io? Esattamente così, cari genitori, potete mangiare lo stesso prodotto!

L’introduzione dello yogurt nel menu del bambino dovrebbe essere graduale. Iniziate con circa metà vasetto di yogurt (circa 60-70 g)  di yogurt bianco intero (metà vasetto) ed arrivate all’intero vasetto verso gli 11-12 mesi. Questa piccola accortezza consentirà di non eccedere con le proteine durante lo svezzamento del bambino (come suggeriscono le linee guida italiane per una corretta alimentazione che trovi qui).

Alcuni bimbi non fanno difficoltà ad accettare lo yogurt al naturale così com’è, altri invece faranno delle smorfie davvero buffe! Ricordate che i gusti dei bambini sono in evoluzione, quindi potrebbe essere necessario qualche assaggio per abituarsi al sapore leggermente aspro dello yogurt naturale. In ogni caso, vediamo insieme come variare il sapore dello yogurt durante i primi assaggi.

Come variare lo yogurt durante lo svezzamento?

Per rendere lo yogurt più interessante e appetitoso (non solo per il bambino ma anche per mamma e papà), potete variarlo con frutta e cereali adatti all’età del bambino.

Ecco qualche variante:

  1. Frutta Grattugiata: aggiungete piccole quantità di frutta grattugiata o schiacciata. Ad esempio un pezzetto di mela cotta schiacciata, della banana grattugiata, una fragola morbida ridotta in piccoli pezzi;
  2. Fiocchi d’Avena: mescolate yogurt e fiocchi d’avena per creare un porridge leggero e nutriente. I fiocchi d’avena si ammorbidiranno nello yogurt, creando una consistenza piacevole e cremosa per il bambino (lasciateli ammorbidire una decina di minuti nello yogurt prima di offrirlo al bambino). Per rendere i fiocchi di avena ancora più digeribili, potresti riporli nello yogurt per tutta la notte all’interno del frigorfero.
  3. Cereali soffiati: miglio soffiato, quinoa soffiata e riso soffiato sono perfetti da aggiungere dai sei mesi in su nello yogurt del piccolo. Lasciate sempre qualche minuto i cereali nello yogurt, in modo tale che possano ammorbidirsi;
  4. Creme di Frutta Secca: Utilizzate creme di frutta secca come mandorle o nocciole (ingredienti: 100%frutta secca), mescolate con yogurt. Questo è un modo “sicuro” per dare la frutta secca ad un bambino in fase di svezzamento.

Mentre il bambino cresce e si abitua a nuovi sapori e consistenze, potete sperimentare ulteriori variazioni, soprattutto dopo i 12-24 mesi:

  1. Miele o marmellata: dopo il primo anno di vita, potete aggiungere una piccola quantità di miele (sconsigliato nel primo anno di vita a causa del rischio botulino) o marmellata per dolcificare lo yogurt;
  2. Scagliette di cioccolato: per i bambini che crescono, potete introdurre piccole scagliette di cioccolato per rendere lo yogurt ancora più invitante. Da quando offrire il cioccolato? La risposta in questo mio articolo;
  3. Muesli, granola fatta in casa (trovi la mia ricetta nel libro che ho dedicato alle ricette per i bimbi oppure qualche biscotto sbriciolato. 

Ovviamente tutte queste opzioni possono essere mescolate tra di loro, fino ad arrivare alla ricetta più invitante per il piccolo e la sua famiglia.

svezzamento bambino yogurt

In conclusione

L’introduzione dello yogurt durante lo svezzamento del bambino è un’opportunità per introdurre un alimento importante nella sua dieta. Tuttavia, è bene sapere che esistono anche delle allergie che possono impedire la sua introduzione (come l’allergia alla proteine del latte, molto diffusa nei bimbi nei primi anni di vita. Se vuoi saperne di più, puoi cliccare qui per leggere l’articolo che ho scritto per la rivista Uppa sul tema). In questo caso, la dieta del bambino va riadattata escludendo quegli alimenti non compatibili con la sua allergia.

Commenta questo articolo se pensi che io abbia dimenticato qualcosa, mi aiuterai ad arricchirlo sempre di più!

Grazie per avermi letto fin qui!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.